• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1010 risultati
Tutti i risultati [4721]
Scienze politiche [1010]
Biografie [2248]
Storia [1679]
Geografia [337]
Geografia umana ed economica [260]
Storia per continenti e paesi [220]
Diritto [278]
Economia [267]
Religioni [200]
Letteratura [148]

Ceauşescu, Nicolaie

Enciclopedia on line

Ceauşescu, Nicolaie Uomo politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918 - Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di [...] Gheorghiu-Dej (1965), nel 1967 assunse la carica di presidente del Consiglio di stato e nel 1974 anche quella, allora istituita, di presidente della repubblica. Riconfermato regolarmente alla guida del partito e dello stato, C. condusse una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CONSIGLIO DI STATO – TÂRGOVIŞTE – VALACCHIA – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceauşescu, Nicolaie (2)
Mostra Tutti

Richetti, Matteo

Enciclopedia on line

Richetti, Matteo Richetti, Matteo. - Uomo politico italiano (n. Sassuolo 1974). Giornalista pubblicista, impegnato nel settore della comunicazione pubblica, si è occupato delle attività di Comunicazione pubblica e relazioni [...] del partito, carica ricoperta fino a novembre dello stesso anno. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della lista Azione - Italia viva, gruppo parlamentare di cui è presidente a Montecitorio, denominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – EMILIA-ROMAGNA – ITALIA

Brundtland, Gro Harlem

Enciclopedia on line

Brundtland, Gro Harlem Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] -79). Militante laburista fin dalla giovinezza, divenne deputato nel 1977 e dal 1981 al 1992 fu presidente del partito. Prima donna in Norvegia chiamata a ricoprire la carica di capo del governo, fu primo ministro nel 1981, nel 1986-89 e poi dal 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – STATI UNITI – NORVEGIA – STILÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brundtland, Gro Harlem (1)
Mostra Tutti

Condé, Alpha

Enciclopedia on line

Condé, Alpha Condé, Alpha. – Uomo politico guineano (n. Boké 1938). Laureato in scienze politiche all’univ. della Sorbona di Parigi, è stato costretto a vivere in esilio fino al 1991, anno in cui è tornato in patria. [...] 1998 a cui era candidato è stato imprigionato e trattenuto in carcere fino al 2001. Leader del partito Rassemblement du Peuple de Guinée (RPG), presidente di turno dell’Unione africana dal gennaio 2017 al gennaio 2018, nel 2010 ha ottenuto la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO – SORBONA – PARIGI

Orfini, Matteo

Enciclopedia on line

Orfini, Matteo Orfini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Roma 1974). Ha iniziato a fare politica sin dal Liceo, ha studiato Archeologia ed è diventato segretario della sezione Ds di Piazza Mazzini a Roma. Collaboratore [...] del 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila dello stesso partito, di cui l'anno successivo è stato eletto presidente. Nel febbraio del 2017 ha assunto il ruolo di segretario ad interim del PD dopo le dimissioni del segretario M. Renzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ROMA

Bettel, Xavier

Enciclopedia on line

Bettel, Xavier Bettel, Xavier. – Uomo politico lussemburghese (n. Bonneweg 1973). Membro del Partito democratico (DP) dal 1998, eletto nel 1999 alla Camera dei deputati, nel 2009 è stato nominato presidente del gruppo [...] alla Camera. Borgomastro della città di Lussemburgo dal 2011, eletto presidente del Partito democratico nel 2013, dopo le consultazioni legislative svoltesi anticipatamente nell’ottobre dello stesso anno a seguito delle dimissioni di J.-C. Juncker il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – LUSSEMBURGO – CENTRISTI

Yaakob, Ismail Sabri

Enciclopedia on line

Yaakob, Ismail Sabri. – Uomo politico malaysiano (n. Temerloh 1960). Presidente del partito United Malays National Organization (UMNO) facente parte della coalizione Barisan Nasional allineata con la coalizione [...] e della Difesa (marzo 2020 - agosto 2021), è stato vicepremier dal luglio all’agosto 2021. A seguito di dissidi all'interno della coalizione di governo e delle dimissioni del premier in carica M. Yassin, gli è subentrato su nomina del sovrano Tengku ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

Tanaka, Kakuei

Enciclopedia on line

Tanaka, Kakuei Uomo politico giapponese (Kariwa, Niigata, 1918 - Tokyo 1993). Facoltoso costruttore, deputato per il Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1947, ministro delle Poste (1957-58) e delle Finanze (1962-64), [...] PLD nel 1965-66 e nel 1968-71. Ministro del Commercio estero e dell'industria (1971-72), successe a E. Sato come presidente del partito e del Consiglio nel luglio 1972 e in tale carica contribuì a normalizzare le relazioni con la Repubblica popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIIGATA – E. SATO – TOKYO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanaka, Kakuei (2)
Mostra Tutti

Cavaco Silva, Aníbal Antonio

Enciclopedia on line

Cavaco Silva, Aníbal Antonio Cavaco Silva, Aníbal Antonio. – Uomo politico portoghese (n. Boliqueime, Loulé, 1939). Diplomato in finanza presso l’Istituto superiore di scienze economiche e finanziarie (ISCEF) di Lisbona e specializzato [...] 81) nel governo Sà Carneiro, nel 1985 è stato nominato presidente del Partito socialdemocratico (PSD) e in seguito eletto primo ministro, carica riconfermata fino al 1995, inaugurando un periodo di forte crescita economica del paese. Nel 2006 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – CARNEIRO – LISBONA – REBELO

Paul, Evans

Enciclopedia on line

Paul, Evans Uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1955). Ex presidente del partito di ispirazione populista Komité inité démokratik, ha contribuito come attivista politico alla caduta del regime di J.-B. Duvalier. [...] È stato sindaco di Port-au-Prince dal 1990 al 1991 e, al ritorno dall'esilio del presidente Aristide, ha ricoperto la stessa carica dal 1994 al 1995. Candidatosi alle elezioni presidenziali del 2006 nelle fila dell'Alliance démocratique, ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT-AU-PRINCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali