DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] passaporto dal gabinetto imperiale e un prestito di 94 rubli da una banca locale. Partito da Pietroburgo il 26 dicembre, passando di storia patria, di cui fu segretario dal 1876 e presidente dal 1900 al 1914. Numerosissime furono le pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] il conflitto, allineò il giornale alle posizioni sturziane del Partito popolare di cui il C. fu uno dei fondatori. Ve conferenza (Dal non expedit al presidente De Gasperi, Genova 1952).
In quegli anni di lavoro professionale, al margine della vita ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] praticava inoltre l'avvocatura (era anche presidente del Comitato pisano di azione dalmata e console onorario della e contrastò entrambi i successivi segretari del partito nei loro tentativi di sminuire la sua personale influenza su Mussolini ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] il via libera all’ingresso di M. per il 2004 e nel 2003 l’adesione venne approvata da un referendum. In aprile le nuove elezioni politiche furono vinte dal Partito nazionalista e L. Gonzi subentrò a Fenech-Adami, che divenne presidente. Nel 2008 M. è ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] 1971-97). È uno dei più grandi Stati africani e occupa gran parte del bacino del fiume Congo (o Zaire), con le sue grandi foreste forze di Uganda e Ruanda, marciò su Kinshasa e la occupò nel maggio 1997, mentre Mobutu fuggiva. Assunta la presidenza, ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] , e da Bentini, poi presidente della provincia.
Ritenendo di essere stato oggetto di "un vero e proprio linciaggio morale", il C. querelò IlResto del Carlino, ed ebbe soddisfazione in prima istanza, ma non in appello. In parte per queste ragioni, ma ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] nella gravissima crisi del 1798, con J. Adams presidente. La durezza dello scontro finì per provocare una grave spaccatura all’interno del partito federalista e la crisi finale della carriera politica di H., tuttavia la saldezza dell’unione fu sempre ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] informazione (Cominform) dei partiti comunisti dell'Europa orientale e di quelli italiano e francese.
Ma l'internazionalismo ebbe pure, al termine della Prima guerra mondiale, un'altra formulazione, quella del presidente statunitense Woodrow Wilson ...
Leggi Tutto
Spaventa, Silvio
Patriota e uomo politico (Bomba, Chieti, 1822 - Roma 1893). Avviato allo studio del diritto a Napoli (1843), si dedicò principalmente alla filosofia e seguì le lezioni di Pasquale Galluppi. [...] fu nominato presidente della IV sezione del Consiglio di Stato, organo della giustizia amministrativa. La sua opera di giurista fu efficiente sistema parlamentare fondato sui due partiti classici e la richiesta di una netta distinzione fra politica e ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] rappresentativo, e fu poi primo presidente del Consiglio privato, con l’incarico di preparare la bozza della nuova Costituzione nella prima guerra cino-giapponese
1900
Fonda il partito conservatore Seiyukai
1905
Residente generale in Corea dopo l ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...