Uomo politico norvegese (Hafslund, Sarpsborg, 1893 - Oslo 1958); socialdemocratico, presidente del partito (1923-40). Ministro in varî gabinetti (1935-40), al tempo dell'occupazione tedesca riuscì a mettere [...] nel governo norvegese in esilio (1940-45), dopo la liberazione del paese ricoprì ancora gli incarichi di ministro degli approvvigionamenti e della ricostruzione (1945-51), primo ministro (1951-55) e infine presidente del parlamento (1955-58). ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico dalmata (Signo, Dalmazia, 1825 - Persenbeug, Vienna, 1891); presidente del tribunale di Zara, membro e presidente (1876) della Corte internazionale di Alessandria d'Egitto, presidente [...] sezione della Suprema corte di giustizia austriaca (1888). Come deputato alla dieta dalmata e al parlamento austriaco, fu rappresentante del partito autonomista dalmata, e si batté contro la proposta di unire la Dalmazia alla Croazia in un progettato ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Geszt, Bihor, 1830 - Budapest 1902), capo dell'opposizione moderata al parlamento (1865), capo del centrosinistra, partito che (1875) si fuse con il partito governativo di F. Deák, [...] assumendo il nome diPartito liberale, di cui T. divenne il leader. Presidente del Consiglio (1875-90), temporaneamente anche ministro delle Finanze, migliorò le condizioni economiche del paese, consolidò il dualismo normalizzando le relazioni con l' ...
Leggi Tutto
Vasconcelos, José Maria. – Ex militare e uomo politico est-timorense (n. Baguia 1956). Meglio noto come Taur Matan Ruak, milita nelle fila del Partitodi liberazione popolare. Generale e comandante delle [...] forze armate fino all’ottobre 2011, presidentedi Timor Est dal maggio 2012 al maggio 2017 - subentratogli nella carica F. Guterres -, dal giugno 2018 è premier del Paese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1937 - m. Pechino 1992); operaio tessile, fu tra i protagonisti, a Shangai, della rivoluzione culturale (1965-69). Vice presidente del Partito comunista cinese dal 1973 al 1976, [...] dopo la morte di Mao Zedong fu coinvolto nel processo a carico della vedova di Mao, Jiang Qing e condannato all'ergastolo (1981). ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Colonia 1854 - Bonn 1921). Fu deputato per il Centro alla Camera dei rappresentanti prussiana e al Reichstag (1896-1918), nell'Assemblea nazionale di Weimar, e di nuovo al Reichstag. [...] Ebbe parte preminente nell'elaborazione della legislazione sociale tedesca e nel 1920 divenne presidente del partito. ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (Livorno 1872 - ivi 1947). Deputato socialista (1913-24), fu contrario all'intervento nella prima guerra mondiale, e difese al tribunale di guerra di Torino gli imputati [...] 1921) fondò (ott. 1922) con F. Turati e C. Treves il partito socialista unitario. Aventiniano, rappresentò la parte civile nel processo contro gli assassini di G. Matteotti; costretto dalle ripetute aggressioni fasciste a rinunciare all'incarico, si ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] reato di illecito finanziamento ai partiti - fallì di fronte alle proteste dell'opinione pubblica contro il percepito 'colpo di spugna' e ai dubbi sulla costituzionalità del provvedimento espressi dal Presidente della Repubblica. L'istituzione di una ...
Leggi Tutto
KÁDÁR, János
(App. III, I, p. 942)
Uomo politico ungherese, morto a Budapest il 6 luglio 1989. Riconfermato Segretario generale del Partito comunista (POSU, Partito Operaio Socialista Unificato) dal [...] candidati per ognuno dei seggi dell'Assemblea.
Nel maggio 1988 lasciò il posto di Segretario generale per assumere quello, puramente formale, diPresidente del partito. Nel maggio 1989, a causa di una grave malattia, si ritirò dalla vita politica. ...
Leggi Tutto
IBARRURI, Dolores
(App. II, II, p. 3)
Donna politica spagnola morta a Madrid il 12 novembre 1989. Presidente del partito comunista spagnolo in esilio dal 1960, si schierò con l'URSS nello scontro con [...] il comunismo cinese. Rientrata in Spagna nella fase di ripristino della vita democratica (1977), fu eletta al Parlamento e confermata nel 1979 alla carica dipresidente del partito comunista. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...