MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] lettore emerito.
Il 29 nov. 1739 il M. divenne socio dell’Accademia delle scienze Benedetto XIV. Dell’Accademia bolognese il M. fu, a più riprese, presidente (1753, presso la specola decisa dal governo dellaRepubblica Cisalpina.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] la Società italiana di immunologia e immunopatologia della quale fu presidente e del cui giornale, ;Ital;ian Journal fu nominato grande ufficiale al merito dellaRepubblica e, dal 1977, professore emeritodell’Università milanese.
A lungo sofferente ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a primo presidentedella corte d'appello, pur rimanendo consigliere di Stato. In occasione dell'insediamento del , Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Commendatore dell’Ordine al merito dellaRepubblica, fu membro di maggiore dell'Universita di Milano, per iniziativa del Rettore dell'ateneo e dellaPresidenzadella Societa Italiana ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] Mario Lorgna.
Dopo la caduta dellaRepubblica di Venezia, Stratico fece parte quindi nominato membro dell’Istituto nazionale, di cui fu presidente dal 1804 al insignì della croce di S. Leopoldo e del titolo di professore emeritodelle Università ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] , acquisendo il ruolo di professore emerito (conservò tuttavia la presidenzadella classe filosofica), il C. passò dellaRepubblica cispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] 1773.
Troppo giovane per partecipare alla vita politica dellaRepubblica, negli anni francesi Ippolito Nicolò preferì restare in disparte. ritirò a vita privata. Fu nominato allora presidenteemeritodell’Accademia Albertina. Morì a Torino il 19 ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] ricerche furono testimonianza il premio PresidentedellaRepubblica attribuitogli dall’Accademia dei Lincei, Anche dopo il collocamento a riposo e la nomina a professore emerito, Sacconi continuò la sua attività scientifica, partecipando a meeting ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] Chemical Society reviews, XIII (1984), pp. 1-14).
Oltre a questo, nel corso della sua carriera scientifica ebbe molti altri riconoscimenti, come il premio PresidentedellaRepubblica per le scienze fisiche e naturali (1969), il diploma di 1ª classe e ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] della Società italiana di biochimica e ne divenne presidente nel periodo 1983-86. Dal 1976 al 1984 fu presidente del Consiglio nazionale delle è senatore dellaRepubblica italiana.
Fonti e Bibl.: Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ...
Leggi Tutto
sitofono
s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, ha l’Iphone e parla via...
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...