• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [37]
Diritto [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Letteratura [4]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [2]
Matematica [2]
Religioni [2]

RONDELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDELLI, Geminiano Marta Cavazza – Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi. Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] titolare (come emerito dal 1730) fino al 1739, anno della sua morte. , per il ruolo di ingegnere della Repubblica di Lucca. Grazie alla sua , Francesco Maria Zanotti, futuro segretario e presidente dell’Istituto. Rondelli ebbe il posto di professore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE

MINGAZZINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Paolino Laura Asor Rosa – Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] ). Nel 1965, conclusa l’attività di insegnamento a Genova, fu nominato professore emerito. Nel 1967 fu insignito della medaglia d’oro al merito dal presidente della Repubblica; nel 1975, per i suoi stretti legami con l’Istituto archeologico germanico ... Leggi Tutto

VARVARO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARVARO, Alberto Laura Minervini Giovanni Palumbo – Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934. Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] umane (SUM), di cui divenne, dal 2009, professore emerito. Invitato a insegnare presso diverse Università straniere – Zurigo lauree honoris causa delle Università di Chicago e di Heidelberg, il Premio nazionale del presidente della Repubblica (1998) e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LINGUISTICA STORICA

MAURIZIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Eugenio Ettore Calzolari – Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori. Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] emerito. Intensa fu la sua attività anche al di fuori dell’ambito presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia dal 1962 al 1965. Nel 1963 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica e della ... Leggi Tutto

SANSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONE, Giovanni. Enrico Rogora – Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti. Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] nominato professore emerito il 13 della scuola, della cultura e dell’arte dal ministero della Pubblica Istruzione; nel 1963 fu insignito del titolo di cavaliere di gran croce dell’Ordine della Repubblica livello. Fu presidente della Mathesis dal 1937 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Petronio Fabrizio Bonoli – Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni. Studiò le discipline matematiche, [...] lettore emerito. Il 29 nov. 1739 il M. divenne socio dell’Accademia delle scienze Benedetto XIV. Dell’Accademia bolognese il M. fu, a più riprese, presidente (1753, presso la specola decisa dal governo della Repubblica Cisalpina. Il M. morì a ... Leggi Tutto

MELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Guido. Gaetana Silvia Rigo * – Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] la Società italiana di immunologia e immunopatologia della quale fu presidente e del cui giornale, ;Ital;ian Journal fu nominato grande ufficiale al merito della Repubblica e, dal 1977, professore emerito dell’Università milanese. A lungo sofferente ... Leggi Tutto

MAGNANI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Ignazio Andrea Daltri Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a primo presidente della corte d'appello, pur rimanendo consigliere di Stato. In occasione dell'insediamento del , Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTI, Arduino Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Arduino Adolfo Alessandro Porro RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi. Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica, fu membro di maggiore dell'Universita di Milano, per iniziativa del Rettore dell'ateneo e della Presidenza della Societa Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO

STRATICO, Simone Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO, Simone Filippo Marco Ciardi – Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli. La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] Mario Lorgna. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Stratico fece parte quindi nominato membro dell’Istituto nazionale, di cui fu presidente dal 1804 al insignì della croce di S. Leopoldo e del titolo di professore emerito delle Università ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARSENALE DI VENEZIA – BIBLIOTECA MARCIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sitofono
sitofono s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, ha l’Iphone e parla via...
bloccaprocessi
bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali