EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'art. 92 della costituzione "il presidente della Repubblica nomina il presidentedelConsiglio dei ministri e, su proposta di questi scritti teorici di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918-48); ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] le compagnie italiane e tedesche per un pool riassicurativo europeo, di cui il F. sarebbe stato promotore con Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, ad nomen; PresidenzadelConsiglio dei ministri, ad nomen; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] della Eltac, associazione dei maggiori gruppi tessili e abbigliamento europei. Ufficiale (1964), commendatore (1969) e grand'ufficiale PresidenzadelConsiglio dei ministri; Ministero delle Attività produttive (Ministero dell'Industria, del ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidentedelconsiglio d'amministrazione Edoardo Agnelli, con sede a Roma e il mercato estero, soprattutto l'URSS e i paesi dell'Est europeo dove la Riv collocava il 60% della produzione, e la posizione ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] i più validi fermenti del sensismo europeo, non senza organicità con presidente dell'amministrazione centrale del basso Abruzzo (gennaio 1799), quindi dal gen. L.-F. Coutard presidentedel Supremo Consiglio di Pescara (12 genn. '99). Con legge del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] consiglio d’amministrazione della Juventus dalla morte del padre e ne divenne presidente effettivo nel 1947. Sotto la sua presidenza , Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998, pp. 126 s., 188-195. Un ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] secondo gabinetto De Gasperi, egli - per le pressioni delpresidentedelConsiglio - vi entrò a titolo personale. Con questa presenza Dal giugno 1954 collaborò soltanto al settimanale L'Europeo di Milano e, occasionalmente, pubblicò articoli su altri ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , Relazione delconsiglio di amministrazione al bilancio del 1956, Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra Stati Uniti detenuti dalla famiglia. Affidata la presidenza a Bruno Visentini, benché l’Olivetti ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...]
Nel 1950 fu nominato presidentedel comitato di direzione dell’Unione europea dei pagamenti, in seno quando Carlo Azeglio Ciampi, chiamato all’incarico di presidentedelConsiglio, a seguito delle tormentate vicende politico-giudiziarie d’inizio ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] fatturato - a causa dell'ulteriore ribasso dei prezzi sul mercato europeo - saliva soltanto da 96,3 a 104 miliardi di lasciare ad altri la presidenza.
Da quell'anno egli rimase presidentedel Banco lariano e consigliere delle Cartiere Burgo. Mantenne ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...