Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] in materia: esistono ben 475 biblioteche che dipendono dalla PresidenzadelConsiglio o da ministeri diversi da quello dei Beni culturali , sicuramente quella che più si avvicina agli standard europei, è Salaborsa a Bologna. Per la collocazione, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e i loschi interessi che spinsero alla guerra europea e che tenderebbero a prepararne un'altra"; invocò 1966, ad indicem; U. Guglielmotti, G. G., in Id., I presidentidelConsiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391- ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] hoc, che devono essere disposte con apposito decreto delpresidentedelConsiglio. A esse si è fatto ricorso, per es successivi accordi tra i capi di Stato dell'Unione Europea.
Il Consiglioeuropeo straordinario, tenutosi a Tampere, in Finlandia, il ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] l’autonomia della Giunta, il cui presidente è nominato dal presidentedelConsiglio all’interno di una rosa di per converso, è interessante notare che in quasi tutti i Paesi europei i finanziamenti sono per la maggior parte a carico dello Stato. ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dell'Ottocento. Si tratta di un patrimonio che altri paesi europei non possiedono, di una tradizione e una ricchezza da difendere delle funzioni di vigilanza sullo sport alla PresidenzadelConsiglio dei ministri. A seguito di tale trasformazione ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] cui il vento antigesuitico spirava forte negli Stati europei (la seconda edizione, del 1847, fu tirata in 12.000 copie).
I cui assunse anche il dicastero degli Esteri. Salito alla presidenzadelConsiglio non più come simbolo di unità e di concordia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di Mario Draghi è caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni delConsiglioeuropeodel 28 giugno, il presidente della Banca centrale europea annuncia «un impegno senza limiti per salvare l’euro», una ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] alla politica che nel 1969 Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi di quell’impostazione il , delle forze dell’ordine, assecondati dal presidentedelConsiglio Andreotti e dalla stessa direzione della DC. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 5%, per cadere però al 20,8% nelle elezioni europeedel 1984. Il Partito Comunista da parte sua è andato del 1983, che hanno visto una perdita della DC del 5,4% e un incremento socialista dell'1,6%, Craxi ha assunto la presidenzadelConsiglio ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] del sottosegretario alla presidenzadelConsiglio, con le peculiari funzioni di segretario delConsiglio dei Roma 1947, pp. 261-271; P. Frangipane, D. ebbeun solo nemico, in L'Europeo, 11 e 15 apr. 1948; R. Perrone Capano, Il consolato di E. D., ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...