GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] negativamente anche l’ascesa di Craxi alla presidenzadelConsiglio, perché vedeva che l’alleanza con la 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da Gramsci ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] o da un suo delegato, e, presso la presidenzadelConsiglio dei ministri, il Fondo per il volontariato, ONG di sviluppo dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Commissione Europea, dai quali riceve parte dei suoi fondi.
COCIS
Il Coordinamento ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] i sondaggi in quota, tiene il collegamento con il Centro europeo per la previsione a medio termine, produce le previsioni su anni) del clima italiano e mediterraneo. Il secondo appartiene al Servizio idrografico della PresidenzadelConsiglio, che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] delpresidente della Commissione Europea, Jacques Delors, fu di muovere verso un'unione economica e monetaria, caratterizzata da un'unica moneta e da un'unica politica monetaria: lo studio delle modalità di attuazione fu affidato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Craxi e Andreotti.
Nei primi tre mesi il presidentedelConsiglio si dedicò alla politica estera. Appena nominato, americana fu preceduta da una richiesta nei confronti degli alleati europei, compresa l’Italia, di poter usufruire delle basi per ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] conseguenze dei terremoti. Il 20 marzo 2003 la PresidenzadelConsiglio dei Ministri promulga un'ordinanza (nota come 3274), sismica italiana, oggi presa come riferimento avanzato a livello europeo, è frutto di una lunga evoluzione subita nel tempo. ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Settanta fecero entrare in Italia i testi chiave della linguistica europea e statunitense.
Palermo e Salerno (1967-1974)
Nel uso delle amministrazioni pubbliche (1994, pubblicato dalla PresidenzadelConsiglio dei ministri) e co-curatore di Dante, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] epoca della ricostruzione postbellica con il razionalismo architettonico europeo degli anni Venti e Trenta; Casabella sotto la Premio speciale per la Cultura, assegnato dalla PresidenzadelConsiglio dei ministri della Repubblica italiana
1989 Premio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] durante la 'crisi della sedia vuota', generata dall’abbandono delConsiglioeuropeo da parte della Francia durante il semestre di presidenza italiano nella seconda metà del 1965; le ragioni risiedevano tanto nelle scelte comunitarie in tema ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] sua connotazione e dimensione torinese all’interno di un rilievo europeo e mondiale, documentato anche dalle traduzioni. In questo d’oro dall’Associazione italiana editori e dalla Presidenzadelconsiglio dei ministri.
Segnali di crisi
Ma già si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...