GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] bruscamente con l'avvento di F. Crispi alla presidenzadelConsiglio e al ministero degli Esteri (luglio 1887): nel e il consolidamento entro il sistema europeo. Nella fase delicata dell'esordio del Regno d'Italia sulla scena internazionale ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] Freddi, direttore generale per la Cinematografia presso la PresidenzadelConsiglio dei ministri, vennero sciolti i pochi ancora in Lo stesso discorso vale per i Paesi dell'Est europeo nell'orbita sovietica, a eccezione della Iugoslavia, dove ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] vaticana di Castelgandolfo (→ Specola vaticana). (b) O. europei. Tutti gli stati europei sono dotati di O. astronomici. Tra i più noti, protezione civile (attualmente, Dipartimento presso la PresidenzadelConsiglio dei ministri), con un centro di ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Mita, presidentedelconsiglio italiano, di confermarlo nonostante la malattia; ma gli accordi nella maggioranza governativa non lo consentirono e gli subentrò Filippo Maria Pandolfi.
Morì a Roma il 28 agosto 1989.
Nel 1992 la Commissione europea ha ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] da Bettino Craxi presidente della commissione per i diritti umani presso la PresidenzadelConsiglio, compì numerose una serie di convegni (L’Unione europea e i diritti dell’uomo: l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Roma, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] .
Di fatto, la legge varata dal sottosegretario alla presidenzadelConsiglio G. Andreotti nel dicembre 1949 e valida fino al strategico perseguito dal M. furono le alleanze cinematografiche europee, inizialmente costruite su una fitta rete di ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] Emanato lo Statuto, il sovrano gli propose la presidenzadelConsiglio: preferì però rinunciare, sentendosi più uomo di studio con rinnovata attenzione i rapporti con gli studiosi europei, anche tramite una diretta frequentazione nei viaggi periodici ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidentedelconsiglio d'amministrazione Edoardo Agnelli, con sede a Roma e il mercato estero, soprattutto l'URSS e i paesi dell'Est europeo dove la Riv collocava il 60% della produzione, e la posizione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] dal M. durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio del conflitto europeo, egli appoggiò la politica neutralista di Giolitti e nel e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, PresidenzadelConsiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 1554: Malvezzi ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] consigliere presso la presidenzadelConsiglio. Successivamente, dal gennaio del 2003 al marzo del 2005, ricoprì la carica di consigliere scientifico del cooperazione il sogno europeo rischia di svanire.
Si occupò anche del problema principale dell’ ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...