Uomo politico belga (Sleidinge 1936 - Lokeren 2013), dal 1972 al 1979 presidentedel fiammingo Christelijke Volkspartij ("Partito cristiano popolare"). Eletto deputato per la prima volta nel 1974, è stato [...] senso federativo della struttura politica belga sulla base dei due gruppi etnici vallone e fiammingo. È stato presidentedelConsiglio nel 1979-81, 1981-85 e 1985-92. Nel maggio 1990 è stato eletto alla presidenzadel Partito popolare europeo (PPE). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] delpresidente iracheno Ṣ. Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione delConsiglio di sicurezza dell'ONU del Wilder e a un autore di forte e sempre più sensibile ispirazione europea come W. Allen, certamente la personalità oggi più creativa che ci ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] su un aumento del 15% del raccolto del frumento, del 20% del mais, del 10-30% lui nominato (presidente il gen. Simović nomi da lui proposti per il consiglio di reggenza, che poi, costituito accordo con l'Italia, in Mondo europeo, Roma 1946; C. Umiltà, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] europee in altri continenti trovavano buon gioco nella difesa degli interessi ideali delle genti dell'Africa. Un episodio clamoroso di questo movimento fu nel 1942 la pubblicazione del libro One World di Wendell Wilkie, già candidato alla presidenza ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] duramente l'operato di V. Široký, presidentedelConsiglio da oltre dieci anni, sostituendolo con voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J. M. Montias, Riforme in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] europeipresidenzadel Bernardes, si deve ricordare specialmente una grave rivolta in San Paolo (1924). Da avvertive, infine, che il 13 giugno 1926 il Brasile usciva dalla Lega delle nazioni, per non avere ottenuto un seggio permanente nel Consiglio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] riprese sotto la presidenzadel cardinale Mercier primate del Belgio per discutere e i papi ne cercano l'appoggio e il consiglio; ma nella gloriosa abbazia - che vede eletto abate ed eventualmente delle forze militari europee (la Francia esercita il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a trovarsi in condizioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà di società private o del Gabinetto: primo ministro e primo lord della Tesoreria; lord Guardia del Sigillo privato; lord presidentedelConsiglio ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 24; per i limiti, i giudizî sul Talleyrand di L. Salvatorelli, La crisi europea di cento anni fa, in Rassegna nazionale, 1 e 16 novembre 1919, e un consiglio di guerra tenuto in Ferrara (14 luglio) sotto la presidenzadel re. Nello stesso consiglio di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] delConsiglio di sicurezza oltre che di tutte le parti interessate compresa l'OLP, evidenziò che la politica estera di I. nella sostanza restava immutata. Tale impostazione, nella seconda fase della legislatura, con la presidenza piazza europea ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...