MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] riassuntivo a cura del Comitato talassografico delConsiglio Nazionale delle Ricerche; Spagna, Tunisia, Turchia; la presidenza è stata affidata dal 1956 al mondiale nel Pacifico ed esplorazione europeadel Mediterraneo, in Mondo europeo, II (1946); U ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] incremento, inferiore a quello di qualsiasi altro stato europeo, è dovuto alla bassa natalità, che, già scarsa nel 1921 (20 nuova legge dello stato. Il Päts, presidentedelconsiglio, assunse l'interim della presidenza della repubblica. Il 15 marzo il ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] 1244 delConsiglio di sicurezza dopo il conflitto del 1999. presidenza internazionale in K. fu ridefinita: UNMIK, il Rappresentante civile internazionale ed EULEX (European Union rule of law mission in Kosovo, Missione dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] , che fu pubblicamente proclamata in Francia dal presidentedelconsiglio, de Freycinet, e dal ministro degli Esteri storica della duplice fu quella di ristabilire l'equilibrio europeo con un sistema di stabili alleanze difensive e di togliere ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] a turno molti studiosi europei, dirigendo pure la delpresidente Nixon (1969) per la Sicurezza nazionale, e infine ministro degli Esteri di Nixon (ottobre 1973). Oltre a questa carica K. ricoprì quella assai importante di segretario delConsiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] sino al Mar Nero tra le foci del Dnestr e del Dnepr, si legò all’occidente cattolico e tedesche (1915). Un consiglio riconosciuto dalle autorità di 2013 la L. ha assunto la presidenza dell'Unione Europea, primo Paese baltico a ricoprire questo ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] ). Dopo aver adottato la moneta unica nel 2007, nel primo semestre del 2008 ha assunto, prima tra i nuovi membri europei, la presidenza semestrale delconsiglio dell’Eu. A livello bilaterale, la Slovenia mantiene relazioni amichevoli con i principali ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] del Caucaso meridionale. Nonostante il cammino di avvicinamento di Minsk all’Eu, lo stallo nel percorso di democratizzazione appare insormontabile. Nell’ottobre 2012 il Consiglioeuropeo Al potere dal 1994, il presidente bielorusso ha propugnato, nel ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] le parti ora di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia da smembramenti presidenza della Repubblica. Nell’agosto 1988 i successi bellici dell’Iraq indussero l’Iran ad accettare la risoluzione delConsiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] i poteri del primo ministro rispetto a quelli delpresidente della repubblica. l’accordo di associazione con l’Unione europea. La Russia, che mantiene una nella decisione di bloccare in sede delConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il rinnovo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...