JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] . A suo avviso la Lombardia era una delle regioni europee dove la proprietà fondiaria era meno concentrata, toccando la (7 febbr. 1870) comunicatagli anzitempo dal nuovo presidentedelConsiglio G. Lanza, al quale egli aveva onestamente anticipato ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] .
Egli analizzava gli interessi politici delle principali potenze europee: Francia, Prussia, Russia e Inghilterra, per vari che aveva ottenuto il favore del governo prussiano e l'approvazione del nuovo presidentedelConsiglio Ricasoli. Il C., dopo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] gli affidò nello stesso anno la presidenza della quinta sezione delConsiglio nazionale dell’educazione delle scienze e delle poi pubblicata in L’Europeo (27 dic. 1959). Di analoga intonazione furono i disegni del Reportage sur l’affaire Fellini ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] Stati, anche nell’Unione europea, a cedere parte della del fascismo (prese la tessera del partito nel 1923) egli giunse ad accettare di fare il vicepresidente delConsiglio il liberalismo, assunse la presidenzadel neonato Istituto nazionale fascista ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] presidenzadel Comitato OECE sulla manodopera; successivamente rifiutò la proposta di rappresentare l'Italia presso la Comunità europeadel Destra", sia per sfiducia verso il presidentedelConsiglio e il presidente della Repubblica, G. Gronchi. Dopo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] trasse il suo primo scritto (I fattori della nazionalità, in Rivista europea, XIII [1882], pp. 703-720). Dopo la laurea si trasferì particolare di Antonio Starabba di Rudinì, allora presidentedelConsiglio, e fece sentire la sua influenza riguardo ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Comunità Europea per l'Energia Atomica, costituite con i Trattati di Roma del 1957. Utilizzando il modello della CECA furono creati organi nuovi: una Commissione supernazionale, a cui furono affidati compiti di propulsione ed esecuzione, un Consiglio ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] influente e in dichiarato antagonismo con il presidentedel Sacro Consiglio Felice Lanzina y Ulloa. Da qui a una prolongada agonía, in Famiglia, nazioni e Monarchia. Il sistema europeo durante la Guerra di Successione spagnola, a cura di A. Álvarez- ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] intorno a Carlo Cattaneo e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea, con la quale lo studente Zanardelli collaborò nel 1847. successo mediatico e giovò alla popolarità del vecchio presidentedelConsiglio, di norma molto attento alla costruzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria delConsiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] , n. 1018, con la previsione dell’autonomo potere delPresidentedelConsiglio di Stato di deferire la questione all’Adunanza plenaria.
costituzionale o alla Corte di Giustizia dell’Unione europea; per regolare la competenza). Può altresì adottare ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...