MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] a partire dal 1916, quando Porro Savoldi divenne presidentedelconsiglio di amministrazione e lui vicepresidente) i verbali la Ford, che, alla ricerca di nuovi spazi sul mercato europeo, era in quel tempo impegnata a sondare gli umori delle locali ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] assistente delConsiglio di Stato del Regno d , 66, 133, 139bis, 148, 219, 227, 228, 238, 266; Presidenza di governo, cartt. 17, 27, 28, 31 bis, 35, 36, 38 M. Isabella, Da funzionario napoleonico a liberale europeo: G. P. (1785-1835), in Archivio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ; lasciò l’incarico nel 1920, quando fu eletto presidente dell’Accademia dei Lincei; dopo la costituzione delConsiglio nazionale delle ricerche (1923), ne divenne presidente. Dal 1924 al 1930 fu referente europeo per la fisica e la matematica dell ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] entrò nel consiglio scientifico nel 1972 per poi diventare vicepresidente dal 1978 e mantenere la presidenza dal 1985 , nominato presidente di Europa contro il cancro, lanciò un decalogo per la prevenzione del tumore, il Codice europeo contro il ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] Antonio Segni [in occasione della sua nomina a presidentedelConsiglio nel febbraio 1959], mi sentii dire per la dal 1987 al 1995. Nel 1979 venne eletto al Parlamento europeo, nelle prime elezioni a suffragio universale di questa istituzione. Vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] (1848), di senatore del Regno (1849), di presidentedel Senato (1863-64). lui assunta nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento.
Prendiamo in esame . 8-9). Tuttavia, dai verbali delConsiglio di conferenza non traspare la consistenza dello ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] come tutte le altre imprese italiane ed europee, trasse non poco giovamento dall'European del joint meeting tra l'Associazione e l'Iron and steel institute, venne nominato vice presidente onorario di quest'ultimo. Fu anche presidente e consigliere ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] rivolte alle politiche di austerità prevalenti in sede europea, ha richiamato il forte e necessario vincolo che Così Amato, G., Un governo nella transizione. La mia esperienza di PresidentedelConsiglio, in Quad. cost., 3/1994, 367.
2 In tal senso ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] del positivismo europeo, » attribuitogli dal presidente della Camera Giuseppe del clima di dilagante illegalità. Sul finire del 1922 terminò anche la sua esperienza di consigliere provinciale a Reggio Emilia, presiedendo l’ultima seduta delConsiglio ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] nel 1947, nazionale nel 1960; fu aggregato al consiglio di presidenza dal 1959 al 1968 e nel 1968 ricevette la federalista europeo fondato da Altiero Spinelli, con la designazione a componente delConsiglio italiano del Movimento europeo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...