COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e si notava anche che "il persuadere il presidentedelConsiglio è risultato spesso insufficiente per il rifiuto ad ; L. Barzini jr., A. C. ilprudente di piazza Venezia, in L'Europeo, 15 luglio 1951; E. Nobis, Il governo invisibile, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a 60 milioni; si assicurava poi un pacco di controllo azionario del Lloyd Triestino, vice presidentedel quale diventava il 31 ag. 1921 Oscar - già membro delconsiglio d'amministrazione - subentrando a G. Scaramangà. Ma il quadro generale delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] che alla fine del pontificato furono circa 300, nella quasi totalità situate in aree non europee.
Ma l' rivolgendosi al presidentedelconsiglio A. Fanfani, alla guida di un governo che poteva contare sulla benevola astensione del Partito socialista ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] livello europeo. Nell'ottobre del 1768 il Firmian, dando assetto ammmistrativo alla biblioteca del collegio prima seduta delConsiglio dei iuniori, tenendo il discorso inaugurale della legislatura. L'assemblea lo elesse presidente permanente, ma ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] esponenti dei settori produttivi, motivarono la scelta delpresidentedelConsiglio G. Zanardelli di affidargli le trattative per 1903, p. 12) e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, p. 163), si batté ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] . A suo avviso la Lombardia era una delle regioni europee dove la proprietà fondiaria era meno concentrata, toccando la (7 febbr. 1870) comunicatagli anzitempo dal nuovo presidentedelConsiglio G. Lanza, al quale egli aveva onestamente anticipato ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] .
Egli analizzava gli interessi politici delle principali potenze europee: Francia, Prussia, Russia e Inghilterra, per vari che aveva ottenuto il favore del governo prussiano e l'approvazione del nuovo presidentedelConsiglio Ricasoli. Il C., dopo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] gli affidò nello stesso anno la presidenza della quinta sezione delConsiglio nazionale dell’educazione delle scienze e delle poi pubblicata in L’Europeo (27 dic. 1959). Di analoga intonazione furono i disegni del Reportage sur l’affaire Fellini ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] presidenzadel Comitato OECE sulla manodopera; successivamente rifiutò la proposta di rappresentare l'Italia presso la Comunità europeadel Destra", sia per sfiducia verso il presidentedelConsiglio e il presidente della Repubblica, G. Gronchi. Dopo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] trasse il suo primo scritto (I fattori della nazionalità, in Rivista europea, XIII [1882], pp. 703-720). Dopo la laurea si trasferì particolare di Antonio Starabba di Rudinì, allora presidentedelConsiglio, e fece sentire la sua influenza riguardo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...