AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] membro delConsiglio di europea, I, Salemo, 1946, passim. Per il periodo di governo in Sicilia, il meglio studiato anche se non certo esaurientemente, cfr. P. Insenga, in G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré. Presidenti e luogotenenti del ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...]
Nel 1950 fu nominato presidentedel comitato di direzione dell’Unione europea dei pagamenti, in seno quando Carlo Azeglio Ciampi, chiamato all’incarico di presidentedelConsiglio, a seguito delle tormentate vicende politico-giudiziarie d’inizio ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] fatturato - a causa dell'ulteriore ribasso dei prezzi sul mercato europeo - saliva soltanto da 96,3 a 104 miliardi di lasciare ad altri la presidenza.
Da quell'anno egli rimase presidentedel Banco lariano e consigliere delle Cartiere Burgo. Mantenne ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ed apertasi sempre più al capitale francese: un colosso europeo dello zinco destinato a molti decenni di eccezionale prosperità e linee dell'Alta Italia; successivamente offrì al presidentedelConsiglio il proprio appoggio finanziario per l'esercizio ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] storia religiosa e culturale del Cinquecento europeo. il soggiorno dell' del concilio, decise di utilizzare il consigliodel suo antico segretario e lo richiamò a Roma. Già all'inizio del sarebbe stata affidata la presidenzadel concilio, che sembrava ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] alla presidenza della Cisalpina, ma venne ugualmente nominato membro delConsiglio di Stato. Coinvolto nella primavera del 1803 in termini controversi, Ia morte del C. fu salutata (vista la, notorietà europeadel personaggio) da un gran numero ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] delconsiglio generale del 2 maggio 1979, quando Carniti, a seguito delle dimissioni di Macario, che si era candidato alle elezioni europee La vicenda della Rai: Carniti rinuncia ad essere presidente, in La Civiltà Cattolica, quaderno 3258, 15 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] da eventuali attacchi.
Eletto governatore dal Consiglio di Stato delle Romagne il 1° agosto , nell'estate del '66, Gabrio Casati, allora presidentedel Senato, si rivolgeva la situazione politica italiana ed europea lo spingeva sempre più all' ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] il C. venne poi nominato dall'architrésorier Lebrun presidentedelConsiglio di dipartimento di Genova; e in questa veste 1814.
Mentre si aprivano le trattative per il nuovo assetto europeo il C., unitamente ad altri genovesi residenti a Parigi, fece ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] delconsiglio di amministrazione della FIAT nel maggio 2003. Negli anni successivi, pur fortemente impegnato sul fronte FIAT, continuò a essere ben presente ai vertici del capitalismo elvetico. Oltre alla presidenza più ampio europeo-americano che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...