LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] esponenti dei settori produttivi, motivarono la scelta delpresidentedelConsiglio G. Zanardelli di affidargli le trattative per 1903, p. 12) e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, p. 163), si batté ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] per prassi da un Paese europeo – viene designato dai Governi ma anche senza autorizzazione delConsiglio di Sicurezza. Infatti, 1999, 1 ss.
Attribuzione immagine: Official website of President of Azerbaijan [CC BY 4.0 (https://creativecommons.org ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] più alla valutazione dei titoli da parte delConsiglio di Presidenza, sulla base di punteggi attribuiti a titoli del giudice tributario a membro del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo, a giudice della Corte costituzionale, a consigliere ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] , in conformità «ai principi della Costituzione e del diritto europeo» (art. 1 c.p.a.).
Comunemente per la Regione Siciliana, che per altro è presieduta da un presidente di Sezione delConsiglio di Stato.
Fonti normative
Artt. 24, 25, 100, 101, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] costituzionale, della quale divenne anche presidente. Sandulli improntò i suoi scritti spinta, da un lato, dell’integrazione europea e, dall’altro, della debolezza dei del numero dei professori ordinari e l’accresciuta autorevolezza delConsiglio ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria delConsiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] , n. 1018, con la previsione dell’autonomo potere delPresidentedelConsiglio di Stato di deferire la questione all’Adunanza plenaria.
costituzionale o alla Corte di Giustizia dell’Unione europea; per regolare la competenza). Può altresì adottare ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] spoliticizzarlo7. Ma solo in parte ciò si è verificato.
Dopo le elezioni del 1996, 2001, 2006 e 2008 la formazione del governo e l’individuazione delPresidentedelconsiglio sono risultate obbligate per il Capo dello Stato. La XIII e XIV legislatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E. Gladstone e John Russell), più volte ministro (degli Interni, delle Finanze, dell’Agricoltura, industria e commercio), due volte presidentedelConsiglio, autore della Convenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] (1848), di senatore del Regno (1849), di presidentedel Senato (1863-64). lui assunta nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento.
Prendiamo in esame . 8-9). Tuttavia, dai verbali delConsiglio di conferenza non traspare la consistenza dello ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] rivolte alle politiche di austerità prevalenti in sede europea, ha richiamato il forte e necessario vincolo che Così Amato, G., Un governo nella transizione. La mia esperienza di PresidentedelConsiglio, in Quad. cost., 3/1994, 367.
2 In tal senso ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...