La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] della «proposta di direttiva del Parlamento europeo e delConsiglio sull’aggiudicazione dei contratti del 23.7.2013 e comunicata alla presidenza il 24.7.2013 – contenente il parere della XIV Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea) del ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] le ristampe postume venete del 1661 e del 1668, una fama europea nell'ambito della giurisprudenza culta don Giovanni d'Austria lo proponeva alla presidenzadel concistoro. Gli antichi nemici delConsiglio d'Italia lo esclusero tuttavia dalla terna ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] (2013) 45 final. 2013/0025.
3 GU L 141 del 5.6.2015, 73117. Il Consiglio sotto presidenza italiana ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo il 16.12.2014. Il 20.04.2015 il Consiglio ha adottato la sua posizione in prima lettura, confermata ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] presidenza. Il suo talento diplomatico si evidenziò in alcune legazioni svolte per conto del al suo appello dimostrata dai governanti europei. Seguì la pubblicazione di una mondo tedesco. Su consigliodel giureconsulto Gregor Heimburg, destinato ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] consiglio superiore, con compiti consultivi e, in certi casi anche deliberativi. Peraltro nella legge del . 1853. Eletto presidente della Camera il passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] ) in gran parte dei Paesi europei, con l’abbandono di formule elettorali primo allargamento del suffragio, nel 1832, quando il sistema elettorale consigliò la costituzione la presidenza Jefferson si realizzò il sistema del frazionamento del potere ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] circolare nel 1876 in vari paesi europei, ma esso fu coinvolto in del mondo: nonostante l'illuminato sostegno da parte della presidenza e del dell'ambiente, Torino 1977.
C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] presidenza dell’azienda allo stesso Ministro titolare del dicastero di pertinenza (o al soggetto nominato con decisione politica dal Consiglio G. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] mondo culturale, ecclesiastico e politico europeo.
Frutto di quelle feconde esperienze del breve Esame critico di alcuni monumenti spettanti all’apparizione della Madonna del Buon Consiglio fu affidata anche la presidenza dei musei e della biblioteca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...