BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] aver convinto il ministro del Tesoro Filippo Maria Pandolfi e il presidentedelconsiglio Giulio Andreotti, e con University, occasional paper, 1980, n. 32 e, per un quadro europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] 'impresa di competere solo con le altre case europee specializzate nelle fasce di mercato di cilindrata medio del 1968 iniziò l'edificazione della fabbrica, con la partecipazione alla cerimonia inaugurale di A. Moro, allora presidentedelConsiglio ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dal democristiano G. Pella (Finanze).
Al C. venne affidato dal presidentedelConsiglio l'incarico di capo della delegazione italiana alla prima Conferenza per la cooperazione economica europea (CCEE), apertasi a Parigi il 12 luglio 1947 con la ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] del movimento, denominato ufficialmente Opera di Maria, furono approvati dal Pontificio consiglio per i laici. Essi prevedevano la presidenza 2007 aderirono al progetto 754 imprese, prevalentemente europee e sudamericane. La gestione degli utili ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] le più progredite normative e prassi europee.
Roma. la 'città stravaccata' anni Settanta fu membro della VI sezione delConsiglio superiore dei lavori pubblici e nel 1970 Nel 1993 fu nominato primo presidentedel Parco regionale, istituito nel 1988 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] prima volta, al quadro storico-letterario europeo.
La formazione metodologica alla scuola la laurea honoris causa.
Sotto la sua presidenza quasi trentennale (1959-87) il Centro nella veste di membro delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] docenza. Membro delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1948 al 1954, ne fu vicepresidente (presidente ne è morte, e del Corpo nazionale giovani esploratori italiani dal 1953 al 1958. In campo europeo fu presidente dell'Association ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidentedel circolo S. Giorgio; nel luglio 1927 tornò Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova scelta. Deputato per la DC dal 1948 al 1969 e membro delconsiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Levi (suo riconosciuto maestro, poi presidente della Commissione per l’epurazione postbellica . nel suo ruolo di membro delConsiglio d’amministrazione della Montedison, ha rilevante, a livello italiano ed europeo, in un contesto sociosanitario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] lavoro e della sicurezza sociale (1988-91), dalla presidenza della Commissione per la riforma della Carta sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a dirigere l’ufficio legislativo del ministero del Lavoro (1968-74, con una breve ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...