segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] possono accordare i ritmi della propria vita alle vicende astronomiche e meteorologiche; s. come la pressione globale, o la pressioneparziale di un dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione degli animali acquatici, soprattutto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] superiore a quella dell’o. atmosferico a livello del mare. È praticata per inalazione di o. a pressioneparziale inferiore a 760 mm Hg (ossigenoterapia normobarica) mediante cannule nasali, maschere, tende, in tutte le forme di anossia: insufficienza ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] della s. del o dei siti catalitici dell’enzima. Riferita all’emoglobina, la s. di questa proteina indica la pressioneparziale di ossigeno necessaria per ottenere il 100% di ossigenazione della molecola proteica.
Per estensione, il concetto di s. è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] in condizioni estreme di temperatura e di pressione. Orientamento caratteristico delle ricerche geochimiche in questi ., crosta, oceano e mantello) hanno avuto infatti obiettivi parziali, come lo studio dell’evoluzione isotopica e degli elementi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del vapore acqueo nell'atmosfera, poiché in una miscela gassosa ciascun gas esercita una pressioneparziale che non dipende dalla pressione degli altri gas nella miscela. La velocità di evaporazione dipende dalla differenza tra la tensione di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] è dato da
in cui f rappresenta la fugacità delle diverse specie. La fugacità è l'equivalente della pressioneparziale, cioè, in petrologia, la pressioneparziale di un gas in equilibrio con la fase solida dell'aggregato minerale. I valori di Keq e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , per non entrare in aperto conflitto con la monarchia, e alle pressioni, spesso degenerate in violenza, degli interventisti.
Il 24 maggio l’I di tale situazione, che comporta un solo parziale e ritardato accoglimento delle nuove istanze europee, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sulla spedizione di Alessandro Magno, ottenne un successo parziale, riuscendo a conquistare solo l’Armenia; poté tuttavia la questione della salvaguardia del Vaticano e della fortissima pressione demografica. Q. Sella progetta di collocare nella zona ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di quella annua (che non supera i 2 °C). La pressione atmosferica rimane costantemente bassa, per cui i venti sono rari e deboli sono stati attribuiti a più generi che comprovano la parziale contemporaneità di più forme di Ominidi in un arco ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...