In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] 2β sono sede di una f.e.m. di origine statica, come si verifica nei trasformatori; quelle comprese nell’angolo π rapporto volumetrico di compressione e k il rapporto fra i calori specifici a pressione e a volume costante: k=cp/cv=1,41. L’aumento di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di forza rappresenterebbero le direzioni di minima pressione; l’anisotropia della pressione viene attribuita alla presenza di vortici permanente e, in caso di corto circuito, la stabilità statica e dinamica di reti alternative con lunghe linee, di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] prevalente è divenuta quella di tenere sotto controllo la pressione a emigrare, mentre il ruolo delle politiche di reclutamento ed etologici. Una di queste forme è solitaria e statica, l’altra è gregaria e migrante. Quando una popolazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] , cioè i parametri che definiscono il sistema, sono 2 (pressione e temperatura) oltre ai parametri di composizione, che sono c R. Lieben, in Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità del processo economico e la tendenza a un solo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] +(y−1)M2/2, dove y è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di Mach (➔ Mach, Ernst misura esatta. La t. totale è la somma della t. statica e del contenuto termico dovuto al moto laminare: tale t. risulta ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] (dilatazione con conseguente aumento della permeabilità, caduta della pressione, stato di shock).
Gli anticorpi dai quali dipende l o, più comunemente, mieloma; b) un tipo più statico, benigno, non progressivo, che deve essere distinto dal mieloma ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] trasformazioni; esse sono in una condizione dinamica e non statica.
Come mostra la fig. 9, si possono distinguere di regola, di una osmolarità e quindi di una relativa pressione maggiore di quella esterna.
Oltre alla regolazione del trasporto ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di modificare il loro calibro in risposta a variazioni della pressione arteriosa sistemica, in modo tale che il flusso ematico all coordinazione che possono manifestarsi in condizioni statiche (atassia statica), come incapacità di mantenere una ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] -2μs-1atm-1. Così, il flusso attraverso 1 cm2 e con un gradiente di pressione di circa 10 m d'acqua sarebbe di circa 1 ml in 10 o più (v. Garratt, 1958). La trasmissione dell'elettricità statica lungo un filo era stata dimostrata attorno al 1730 ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...