Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] p/(ρg) è la cosiddetta quota piezometrica, altezza sopra il punto P di una colonna liquida capace di produrre col suo peso la pressione p: talvolta si dà il nome di quota piezometrica all’intero binomio (p/ρg)+z. La [6] esprime che è costante in ogni ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] nel ramo verticale del t., si ha: Δh=(ptot−p)/gρ, dove ptot è la pressione totale alla presa dinamica, p è la pressione che si avrebbe in assenza del t. (pressionestatica), g l’accelerazione di gravità e ρ è la densità del fluido. Si ha inoltre ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] , in Calabria, alta 102 m. Esempi grandiosi di d. di terra sono anche le d. olandesi che resistono oltre che alla pressionestatica anche a quella dinamica delle mareggiate. Migliaia di d. in terra (l’80% alte fra 15 e 30 m) sono state costruite ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] in uno strumento di misura per consentire a un fluido di agire sull’elemento sensibile alla pressione. Le p. di pressione si dividono in: a) p. di pressionestatica (p. statiche), che non perturbano il moto del fluido e consentono la misura della ...
Leggi Tutto
tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] l’alto, funziona da diffusore e permette di recuperare l’energia cinetica dei gas, trasformandola gradualmente in energia di pressionestatica per l’espulsione all’atmosfera. In qualche caso il t. indotto (detto t. freddo) è realizzato disponendo il ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo.
Le misure di livello [...] idrometri acustici. Nei primi la determinazione del livello si effettua misurando la pressione (statica) dell’acqua mediante apposito sensore immerso a una quota di riferimento. Negli idrometri acustici lo strumento, posto a una quota di riferimento ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Dorpat 1887 - Grünwald 1973), prof. di costruzioni elettriche e di tecnica delle alte tensioni e direttore di questo istituto a Karlsruhe; autore di ricerche su questioni di elettrotecnica e [...] a sezione variabile (come i tubi Venturi), è la differenza tra la pressionestatica minima e la tensione di vapore del liquido, divisa per la differenza delle pressionistatiche tra due determinati punti del campo (per es., le sezioni estreme nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] che gli urti tra elettroni e molecole d'aria siano troppo frequenti, riducendo così considerevolmente l'intensità dei fasci. La pressionestatica all'interno di tale involucro deve essere minore di 10−11 mmHg. In sei ore di funzionamento le 1012 ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] una velocità angolare. Nel tubo di Pitot (fig. 2), in particolare, la differenza di pressione è quella fra pressione totale e pressionestatica della corrente fluida; questo sensore trova applicazione soprattutto in campo aeronautico, a bordo degli ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] 2β sono sede di una f.e.m. di origine statica, come si verifica nei trasformatori; quelle comprese nell’angolo π rapporto volumetrico di compressione e k il rapporto fra i calori specifici a pressione e a volume costante: k=cp/cv=1,41. L’aumento di ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...