altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota [...] dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica le sofferenze da pressione osservabili in soggetti che si portano a quote elevate. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di Crocco:
se T è la temperatura assoluta: calcolando la grandezza del gradiente di entropia immediatamente determinare l'onda d'urto e la distribuzione delle velocità e delle pressioni;
2) problema inverso: si assume la forma dell'onda d'urto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] strumenti stessi ad alta velocità (si noti che la velocità assoluta con cui i veicoli spaziali si muovono nello spazio è che determina in prossimità del Sole una brusca onda di pressione a carattere esplosivo che si propaga con velocità elevata (500 ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] particolare nell'atmosfera: le isobare (linee o superficie di uguale pressione) e le isostere (linee o superficie di uguale densità). Nel per quelli grandi (cicloni e depressioni) la legge è assoluta e non si conoscono esempî di cicloni che abbiano ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] comporta scostamenti dell'ordine di 50 m fra superfici di ugual pressione e di ugual densità, e la presenza in essa di sforzi il problema di definire in modo operativo un sistema assoluto di coordinate terrestri alle quali riferire il moto della ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] si possa scendere al disotto di tale temperatura; in realtà lo zero assoluto è esso stesso una temperatura non raggiungibile, ma a cui ci si alcuni millesimi di °K.
A temperature così basse la pressione di vapore dell'elio è nulla. Per misurare la ...
Leggi Tutto
SAHA, Megh Nad
Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] dal Sole.
La formula di Saha (1920) permette di determinare la percentuale x di atomi ionizzati in una massa gassosa a temperatura (assoluta) T e pressione p. Precisamente il S. trovò che, riferendosi a una grammomolecola di gas e misurando la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di definire con estrema precisione e rapidità non tanto l'abbondanza assoluta dell'uno o dell'altro isotopo, quanto il valore del varie ipotesi, prima fra queste la mancanza della pressione selettiva dei Carnivori, che avrebbe favorito inoltre l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] cui la spinta è un accidente in qualche modo assoluto della sostanza atomica.
b) La nozione di attrazione. peso; oppure una volta che noi abbiamo esercitato su di essa una pressione esterna. Al contrario, è persino necessario che la sua spinta aumenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] c è una costante, v la velocità, P la 'pressione' (densità) del grave e Pm la 'pressione' (densità) del mezzo. Nel vuoto (in cui Pm=0 nell'analisi dell'urto come l'inverso della resistenza assoluta opposta dal corpo urtato, e non come funzione dell ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...