• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [1394]
Fisica [160]
Storia [203]
Geografia [109]
Diritto [129]
Temi generali [127]
Biografie [126]
Economia [90]
Medicina [94]
Religioni [73]
Chimica [73]

quasar

Enciclopedia on line

In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] q. con z=0,5 e z=2 è riportata in funzione della loro magnitudine bolometrica assoluta MB: si nota non soltanto che i q. con z=2 sono più numerosi di di Eddington, oltre il quale la pressione di radiazione prevarrebbe sulla attrazione gravitazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasar (4)
Mostra Tutti

densità

Enciclopedia on line

Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] e dalla pressione che influiscono sul volume del corpo (l’influenza della pressione è però trascurabile massa di un ugual volume di acqua (distillata, 4 °C), fra la d. assoluta ρ e quella relativa δ passa la relazione ρ=δma/V. Vengono utilizzati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COSMOLOGIA – DENSIMETRI – ASTRONOMIA – LOGARITMO – BIOMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densità (3)
Mostra Tutti

umidità

Enciclopedia on line

umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] T dalla relazione U=217 e/T. L’u. assoluta è peraltro una grandezza di scarso interesse; assai più significativa di imbibizione o di capillarità, contenuta nei pori a pressione inferiore alla pressione atmosferica, e cioè quella che sale nei pori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umidità (2)
Mostra Tutti

solidificazione

Enciclopedia on line

solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina. La s. avviene a una determinata temperatura, diversa da [...] s. dipende, in misura però molto piccola, dalla pressione. La temperatura di s. alla quale generalmente ci di s. si ha anche quando il liquido perfettamente puro venga tenuto in assoluta quiete, come nel caso della soprafusione (➔ sopraebollizione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidificazione (2)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] dei fenomeni, l'obbiettività dei numeri, che è assoluta, perché indipendente da chi osserva e da chi comunica rispetto agl'impulsi dei singoli fotoni che globalmente determinano la "pressione di radiazione" che su di essa, secondo per secondo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

TERMODINAMICA TECNICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERMODINAMICA TECNICA Emanuele FOA' . La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] T1 e T2 le temperature delle due isotermiche misurate nella scala assoluta del termometro a gas. Quindi, per quanto si è detto, fissati i valori di T e di v, restano determinati la pressione p (e dicesi equazione di stato l'equazione che lega p, ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – RENDIMENTO TERMICO – MISCELA ETEROGENEA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA TECNICA (7)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] alla formula (x è il rapporto tra i calori specifici dell'aria a pressione e a volume costante, Ra è la costante dell'aria, T è la temperatura in gradi assoluti). Per migliorare la misura dell'umidità relativa, specie a basse temperature (cioè quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] taglio. Interessanti ricerche sono in atto per rilevare mappe di pressione: allo scopo si può realizzare un array (matrice) di che della corrente. Essi consentono una misurazione assoluta che non richiede particolari procedimenti di calibrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597) Carlo Cattaneo La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] della densità di corrente j in un unico 4-vettore 3) adozione delle equazioni assolute di campo Le [3′] e [3″] codificano il modo di trasformarsi di E spinto e l'equilibrio sostenuto dalla pressione elettronica attraverso un meccanismo imposto dal ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] . Tra i primi ricordiamo il nomogramma termodinamico di Refsdal in cui le ordinate sono proporzionate ai logaritmi della pressione e le ascisse esprimono le temperature assolute (x = β (T − To); dx = βdT); in tal modo l'area A compresa entro la curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – RESISTENZA ELETTRICA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali