POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] un capo che otteneva dai suoi affiliati obbedienza assoluta tramite la somministrazione di sostanze stupefacenti. Si trattava tumulti nella stessa Pechino.
Negli anni successivi la pressione mongola si esercitò soprattutto in Cambogia e nel Vietnam ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254-Venezia 1324), figlio di Niccolò. Dopo il primo viaggio in Oriente (1261-69) Niccolò e Matteo Polo, accingendosi a ripartire per la Cina portando con sé Marco, all’incirca diciassettenne, ebbero dal neoeletto papa Gregorio X (che in precedenza avevano avuto ... ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico di Gregorio X. Partito (1271) da Laiazzo (od. Ayas sul Golfo di Alessandretta), compì così un lungo ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario dell’imperatore Qublai. Per incarico del sovrano fece molti viaggi nell’Impero, fu governatore di città, ambasciatore. ... ...
Leggi Tutto
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla storia per la presenza di documenti e testimonianze o rimasti oscuri -, tentarono la via dell'Oriente, Marco ... ...
Leggi Tutto
Giuliano Bertuccioli
Benché contemporaneo di D. e famoso già in vita, il P. (1254-1324) non ha trovato menzione in D., il che ha costituito motivo di sorpresa per coloro i quali si sono occupati nello stesso tempo di studi danteschi e poliani. È sembrato infatti strano che D. ignorasse il nome e l'opera ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono avuti importanti contributi da filologi, da geografi ed anche da studiosi di altre discipline; né sono mancate ... ...
Leggi Tutto
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) e probabilmente in altre località aperte ai commerci veneziani in Levante.
Niccolò e il suo fratello minore Matteo, ... ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] stabilisce fra la forza di Coriolis e i gradienti di pressione. La forza di Coriolis, una forza fittizia dovuta alla In secondo luogo, i dati altimetrici presentano un'accuratezza assoluta con scarto quadratico medio (rms, root mean square) ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] nuova aggregazione che, da semplice gruppo di pressione utile agli opposti schieramenti aristocratici, si va trasformando di fedeltà e di omaggio in linea con la sua concezione assoluta del potere e chiede che gli vengano inviate a Finale forze ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] alcuni degli approvvigionamenti strategici dello Zimbabwe. L’aumentata pressione del Sudafrica non è tuttavia bastata ad assicurare 47,9% dei voti. Non essendo questa la maggioranza assoluta dei voti, Tsvangirai non ha però ottenuto la presidenza al ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] al figlio Alois, conservando però il titolo. La maggioranza assoluta dei seggi parlamentari è attualmente detenuta, a seguito della funzione di riciclaggio. Il governo – sul quale la pressione è aumentata a seguito della crisi finanziaria del 2008 – ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] sua ubicazione in corrispondenza delle fasce tropicali, dove persistono condizioni di alta pressione pressoché stazionarie che determinano la mancanza quasi assoluta di piogge, le quali, quando si manifestano, assumono il carattere di violentissimi ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] superficie di riferimento è detta q. di volo: la q. assoluta è l’altitudine rispetto al livello medio del mare, la q altezza) è la distanza dalla superficie sorvolata, la q. pressione è la q. riferita dall’altimetro barometrico (➔ altimetria) rispetto ...
Leggi Tutto
altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota [...] dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica le sofferenze da pressione osservabili in soggetti che si portano a quote elevate. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i 10.000.
Riguardo alla situazione, si nota una prevalenza assoluta dei centri di fondovalle (più spesso marginali che centrali) fondovalle dell'Isonzo, del cui bacino è tributaria. La pressione delle masse umane provenienti da E. si è incanalata ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] comporta scostamenti dell'ordine di 50 m fra superfici di ugual pressione e di ugual densità, e la presenza in essa di sforzi il problema di definire in modo operativo un sistema assoluto di coordinate terrestri alle quali riferire il moto della ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...