Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] questi accordi mirano proprio a consolidare l'assoluta superiorità tecnologica dell'attuale arsenale americano, verificati lanci di missili a scopo dimostrativo e di pressione politica: dalla Libia contro una installazione americana nell'isola ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] forza normale di modulo N è applicata collettivamente alle regioni di contatto, la pressione media in ognuna di esse è P=N/A e il contributo dell'aderenza su scala atomica, ma sono una novità assoluta a livello macroscopico e pongono pertanto l'ovvia ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] economico. È appena il caso di osservare che l'entità assoluta, così come le variazioni dei valori in parola, dipendono , che tuttavia hanno potuto contare su un rallentamento della pressione demografica in questi anni. A livelli ancora più bassi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] Circa il 90% dell'emissione delle lampade a mercurio a bassa pressione è concentrata a 253,7 nm. Queste lampade sono usate per
[18] formula
dove R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta e η la viscosità in poise. Non è raro che più di uno ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] fisiche dell'acqua. Nella fig. 5 in alto è riportata la superficie di stato in un vasto intervallo della temperatura assoluta T e per valori della pressione P che vanno da zero sino a oltre 1 GPa. Nella zona rossa, a elevata temperatura e bassa ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] stessa patologia sembra possibile riportare le vicissitudini dovute alla pressione del Super-Io, causa diretta delle proibizioni e lontano, qualche volta da una presenza invisibile, nell'assoluta certezza di una totale corrispondenza, che solo esseri ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , il millibar (1 mbar = 100 Pa; 1 atm = 1013,25 mbar). La pressione dipende dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e dall'inverso della temperatura assoluta dei vari strati.L'atmosfera terrestre viene ripartita in zone, per ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] antichi; da queste presenze si dovrebbe dedurre «l’assoluta identità tra koinè alto-italiana del Duecento e la di fronteggiare e superare con una opzione originale la triplice pressione della varietà locale, del toscano e del latino. A Brancati ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] , permeabile o non all'ambiente a seconda del grado di pressione che questo esercita su di esso. Infine è 'corpo pulsionale piacere in benessere. In effetti non esiste una discontinuità assoluta tra piacere sensibile e piacere spirituale. Lo spirito, ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di punto zero: l'energia competente a un sistema alla temperatura dello zero assoluto. ◆ [RGR] E. di quiete, o di riposo: quella associata p/T)V, dove p, V, T sono, rispettiv., la pressione, il volume e la temperatura termodinamica e U è l'e. interna ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...