INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] uniformità, sia dell'alimentazione che delle temperature.
Gran parte degli inceneritori a letto fluido funziona a pressioneatmosferica; però, per poter realizzare apparecchi che a parità di capacità produttive abbiano minori dimensioni e maggiore ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] è eccessivo. La temperatura media oscilla attorno ai 10°, con massimi di 34°8, e minimi di −16°6. La pressioneatmosferica media è di 761,2 mm.
La popolazione presenta, etnicamente, un tipo di evidente origine franca-frisone mescolato ad altri tipi ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] rarefazione si aveva un vivo afflusso di acqua sotto il tagliente, con trasporto di materiale, e l'affondamento del tubo per la pressioneatmosferica o per sovraccarichi opportunamente disposti. Dopo una prima fase di affondamento, si ripristinava la ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] molto grande la superficie f del mercurio nella concamerazione a in confronto di quella f′ direttamente sottoposta alla pressioneatmosferica nella vaschetta esterna b, e riconducendosi questa mediante un organo meccanico e un arresto d sempre alla ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] per via umida sono generalmente inferiori ai 100° (punto d'ebollizione dell'acqua alla pressioneatmosferica). Applicazioni importantissime dell'elettrometallurgia per via umida sono le industrie galvanoplastiche (ramatura, nichelatura, zincatura ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] da vicino, sono assai gravi. Si può avere la morte anche senza essere feriti a causa dell'elevata pressioneatmosferica derivante dalla rapida espansione del contenuto di essa. Inoltre le grosse schegge della granata possono uccidere sul colpo ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Galileo, Evangelista Torricelli (1608-1647), aveva rivelato e misurato nel 1644 con l'esperienza del barometro la pressioneatmosferica. Dieci anni più tardi Ottone di Guericke (1602-1686) dimostrava pubblicamente a Ratisbona il funzionamento della ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , oltre che dalla marea astronomica, da cause meteoriche e segnatamente dai venti e dalla pressioneatmosferica: i venti del largo e le basse pressioni sovralzano i livelli, tanto delle alte quanto delle basse maree, mentre l'opposto avviene ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] all'uscita della g. (che per le g. supersoniche coincide con la pressioneatmosferica esterna). In tal caso sarebbe necessario operare con pressioni nei serbatoi a monte di valore proibitivo. Questo inconveniente viene superato collegando il ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] che i terremoti avvengano più di notte che di giorno; o magari in rapporto alle variazioni giornaliere della pressioneatmosferica; ma ciò non è affatto dimostrato. Per un periodo mensile secondo alcuni studiosi (Perrey) i terremoti sarebbero più ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...