. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] esterna intervengono scorrimenti che tendono a sopprimere i gradienti di livello. Ogni variazione nella distribuzione della pressioneatmosferica si riverbera quindi in spostamenti delle acque marine; quanto più profonde e rapide sono le alterazioni ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] fondente) a cui si fa corrispondere la temperatura 0° (zero gradi) e quella del vapore d'acqua bollente, alla pressioneatmosferica normale (760 mm. di mercurio) a cui si fa corrispondere la temperatura di 100°: le temperature intermedie si ottengono ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] e vapore la temperatura optimum è fra gli 800 ed i 1000 °C; la reazione si compie a pressioneatmosferica (un aumento di pressione sarebbe sfavorevole ai fini del processo) facendo passare la miscela gassosa in un apparecchio di reazione formato da ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] può realizzare anche col vuoto (si dice anche freno a depressione). Lo sforzo contro i ceppi è prodotto dalla pressioneatmosferica sulla faccia inferiore di uno stantuffo mobile entro un cilindro verticale, da cui è stata aspirata l'aria mediante l ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] è nulla a 350°, si inizia a 440°, è notevole a 860° e che infine la tensione di decomposizione raggiunge la pressioneatmosferica attorno ai 925° (Le Châtelier).
Una corrente d'aria (Birnham e Mahon) o di vapor d'acqua (GayLussac) consente di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] superiori a 1000°C. La crescita avviene in condizioni metastabili, poiché a quelle temperature e a pressioni non superiori alla pressioneatmosferica la fase stabile del carbonio solido è la grafite. In realtà durante il processo di deposizione viene ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] , ed è pertanto definito gas inerte; i livelli di azoto presenti nell'organismo, quindi, sono determinati unicamente dalla pressioneatmosferica. Durante la normale respirazione in aria al livello del mare l'organismo è dunque 'saturo' di azoto. In ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] nel suolo e la benzina (che vi si carica per apposito tubo a perfetta chiusura) vi è conservata alla pressioneatmosferica, mediante una lunga canna (aeratore) che dal coperchio della cisterna va fino ad appropriata altezza dal suolo, funzionando ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] è del tutto sintomatica.
Bibl.: Per la ricca letteratura sull'argomento cfr. A. Smith, Paralisi da repentine variazioni della pressioneatmosferica, in T. C. Albutt e L. Ferrio, Trattato delle malattie del sistema nervoso, Torino 1904; R. Staehelin ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] può venire arrestata. L'adozione di camere di combustione pressurizzate, funzionanti in sovrapressione rispetto alla pressioneatmosferica, presenta diversi vantaggi:1) l'eliminazione di infiltrazioni dall'esterno, 2) una migliore regolabilità del ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...