Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] volume costante occorre accrescere il precedente di un termine che rappresenta il calore equivalente al lavoro speso per vincere la pressioneatmosferica che si oppone all'espansione, ossia Qv = Qp, + AL, in cui A è l'equivalente in calore del lavoro ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] derivino piuttosto dalla disgregazione di un astro planetario.
Alcuni risultati di carattere geofisico. - a) Pressioneatmosferica. La determinazione della pressione regnante alle quote in cui avviene l'evaporazione delle m. può farsi in base alla ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] spesso per i palombari quando essi vengano fatti passare troppo rapidamente dalla pressione a cui sono assoggettati durante l'immersione, alla pressioneatmosferica.
Emboli liquidi possono invece formarsi in seguito a inalazioni prolungate di ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] vorremmo lasciare allo stato di sapone, sia alla temperatura ordinaria di ebollizione alla pressioneatmosferica, sia ad una temperatura più elevata con pressione di parecchie atmosfere... separiamo gli acidi stearico e margarico dall'acido oleico ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] di CO + H2 (o gas di sintesi) in presenza di catalizzatori a temperature di 200 ÷ 300 °C e a pressioneatmosferica, o a pressione di 100 ÷ 200 atm, fornisce una miscela di idrocraburi, alcoli e altri composti ossigenati in percentuale variabile a ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] , sul movimento della 61 Cygni, sulla posizione della polare, sulla teoria delle eclissi, sull'influenza della pressioneatmosferica sull'andamento dei pendoli, ecc. Egli ebbe poi notevole parte nella pubblicazione delle carte celesti dell'accademia ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] piattaforme; manutenzione delle pipe-lines; interventi in quota per riparazioni; navette per il trasbordo di personale a pressioneatmosferica; ecc. Tali mezzi sono molto differenziati tra loro, per cui si hanno veri e propri minisottomarini con ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] e densità, la sola lunghezza caratteristica è la distanza media fra gli atomi o molecole (a temperatura ambiente e pressioneatmosferica di circa 3 nm). La meccanica quantistica assegna, invece, una lunghezza di influenza di ogni atomo con il suo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782)
Ernesto CAUDA
Giulio CORTINI
Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici [...] infinite (perché 2000 è, all'incirca, il rapporto tra il potere frenante della gelatina e quello dell'aria a pressioneatmosferica). Inoltre l'emulsione è sensibile in permanenza e non soltanto durante un tempo assai breve rispetto a quello di ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] di formiato e malonato di tallio, s sino a 4,06).
4. Per determinare la densità d'un gas, se ne riempie, sotto pressioneatmosferica, un pallone di vetro che si chiude con un rubinetto e si pesa; si sostituisce poi il gas con aria secca, si lascia ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...