Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] e gli animali in generale vanno soggetti quando si sollevano a grandi altezze, dipendono essenzialmente dalla diminuita pressioneatmosferica, come dimostra il fatto che essi si producono anche sotto la campana pneumatica a depressioni corrispondenti ...
Leggi Tutto
Si dice adesione la forza di attrazione che si sviluppa tra le molecole di due corpi posti a contatto. Questa forza può assumere diversi aspetti a seconda che i corpi siano solidi, liquidi o gassosi. Tra [...] 'ordine di grandezza di quelli della coesione.
Non bisogna però confondere con l'adesione taluni effetti dovuti alla pressioneatmosferica. Così p. es. se poniamo a contatto due lastre di vetro bagnato, noi vediamo che per staccarle, allontanandole ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] gravimetrici (i più antichi), basati sulla perdita in peso del campione da analizzare sottoposto a essiccamento, a pressioneatmosferica o sotto vuoto, o sull'aumento di peso di adatti adsorbenti attraversati dal vapore acqueo liberato dal campione ...
Leggi Tutto
HURON (A. T., 134-135)
Herbert John Fleure
Il secondo per superficie (185.660 kmq.) dei Grandi Laghi (v.) dell'America Settentrionale, compreso tra la provincia dell'Ontario (Canada) e lo stato di Michigan [...] 6 m. Il livello del lago è soggetto a variazioni considerevoli in relazione coi cambiamenti del vento e della pressioneatmosferica. Chiuso alla navigazione dalla metà di dicembre a quella di aprile, nella sua parte settentrionale, periodo abbreviato ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] dei mari tranquilla, s'intende astrarre da tutte le correnti, dalle maree, dall'influsso dei venti, dalle differenze di pressioneatmosferica, di salsedine e di temperatura. Volendo in qualche modo dar consistenza a questo stato ideale, si pensa alla ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e infine di vero dipentene. Recentemente T. Midgley e A. L. Henne (1929) per distillazione a pressioneatmosferica della gomma naturale hanno ottenuto con particolari metodi di purificazione diversi metilbutileni, isoprene, diversi metilamileni ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] in genere quando debbono, come avviene in particolar modo nel tiro di caduta, attraversare strati d'aria con pressioneatmosferica molto variabile, fa ritenere più convenienti le spolette ad azione aerodínamica, le quali funzionano, invece che dopo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] ). Tutti gl'impianti di potenza attualmente esistenti, o in corso di realizzazione, sono refrigerati con il sodio liquido alla pressioneatmosferica, anche se sono allo studio possibili alternative che adottano come refrigerante l'elio, alla ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] all'energia barica, cioè ai cambiamenti più o meno rapidi, più o meno progressivi della pressioneatmosferica. Siffatti accidenti sono determinati talvolta da iperpressione, talaltra da ipopressione, talaltra ancora da oscillazioni brusche ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] litro resta definito dal volume di un chilogrammo d'acqua alla temperatura di densità massima e sotto la pressioneatmosferica. Le definizioni originarie hanno valso come movente ideale per fare accettare internazionalmente il sistema metrico, e ora ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...