PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di temperatura T1 nella troposfera. Nella fig. 7 la riduzione della spinta è confrontata con la riduzione della pressioneatmosferica (linea tratteggiata).
Finalmente, per quanto concerne l'utilizzazione a carico ridotto (fig. 8) è degno di nota il ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] scorre nel bicchiere attraverso il tubo, e quando il dito richiude il buco, il flusso, in forza della pressioneatmosferica, viene a cessare. Così il giuocatore può riempire più bicchierini con diversi liquori. È però indispensabile che uno ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] (v. salgemma). Ha peso specifico 2,1-2,3; durezza 2; punto di fusione 801°; punto di ebollizione a pressioneatmosferica circa 1439°. È incolore; talvolta bianco, grigio o gialliccio. Il suo sapore è salato caratteristico. Si scioglie abbastanza ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] nell'espressione generica dell'evaporazione.
nella quale h = evaporazione nel tempo z; β e β1 costanti sperimentali; b = pressioneatmosferica; w = velocità del vento: m1 differenza fra il peso del vapore contenuto in un mc. d'acqua satura alla ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ossidata (tale valore può raddoppiarsi, o anche triplicarsi, nel caso in cui la reazione venga condotta sotto pressione invece che a pressioneatmosferica). Oggi si cerca in molti casi di recuperare, almeno in parte, il p. che sfugge in questi ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] che lo porta agli elevatori a tazze del silo.
Gl'impianti possono essere a bassa pressione (500÷600 mm. d'acqua sopra o sotto la pressioneatmosferica) e utilizzano in tal caso semplici ventilatori centrifughi per trasporti di piccola potenzialità. A ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , dei ragni, i veleni batterici, ecc.
g) Condizioni climatologiche o ambientali, come la stagione, la temperatura, la pressioneatmosferica, le correnti aeree, la luce, lo stato igrometrico, la nebbia, possono avere influenza sull'azione dei veleni ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] cilindro per migliorare la mano della stoffa, ridurne e fissarne la lucentezza, stabilizzarla dimensionalmente; si può effettuare a pressioneatmosferica o in autoclave. La fig. 5 illustra un decatissaggio in continuo, nel quale a indica il cilindro ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] . - L'esafluoruro di u. si presenta a temperatura ambiente come un solido cristallino incolore. Sublima a 56,4 °C alla pressioneatmosferica. Per la sua stabilità chimica e per la esistenza in natura di un solo isotopo naturale del fluoro (F19) è ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] , doveva permettere l'uscita dell'aria espirata e in tal modo il palombaro si trovava in un ambiente pressoché alla pressioneatmosferica.
In seguito, per varie ragioni, tra le quali quella della difficoltà di maneggio di lunghissimi tubi, si ritenne ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...