PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] sono risentite dalle due colonne di mercurio contrastate una dalla pressioneatmosferica, l'altra (messa a contatto con la stessa pressione da una parte) dalla tensione di un gas ad un'atmosfera relativa. Tali variazioni sono quindi messe in evidenza ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] due punti A e B può farsi in funzione della differenza tra i valori della pressioneatmosferica misurata nei punti stessi, quando, astraendo dai fenomeni dinamici dell'atmosfera, si supponga che l'aria assuma uno stato di equilibrio in virtù soltanto ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] ad almeno 50 cm. sopra il tetto, in maniera da mantenere nell'interno della tubazione verticale, la stessa pressioneatmosferica e garantire il funzionamento delle chiusure idrauliche.
Può accadere però che quando dalla bocca di latrina intermedia a ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] , presenta pori di circa 6]. L'a.m., attraversando la zeolite mantenuta a 350÷400°C e a pressioneatmosferica (o di poco superiore), viene prima disidratato formando dimetiletere (CH3−O-CH3) che successivamente, per ulteriore disidratazione, fornisce ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] e telegrafiche, installazioni per l'aerazione e il riscaldamento, sistemi di compressori destinati ad elevare la pressioneatmosferica per evitare la penetrazione dei gas asfissianti, magazzini per le munizioni, per i viveri, forni, riserve ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] con oblò e manipolatori che viene immersa sospesa a una gru: l'operatore all'interno, a pressioneatmosferica fornita dalla piattaforma, opera con una cloche che comanda un braccio meccanico regolato elettronicamente attraverso un servosistema ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] affermando un altro mezzo di esplorazione subacquea: la capsula con oblò e manipolatori, ossia lo scafandro a pressioneatmosferica, che discende direttamente dalla gloriosa e superata tuta da palombaro. Le nuove apparecchiature di questo tipo non ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] e temperatura, quindi con una velocità di reazione elevata rispetto a quella che si ha alla pressioneatmosferica, seguita da una separazione del s. dal glicerolo e dall'acqua per evaporazione sotto vuoto. La materia grassa e la soluzione di ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] dimensioni) delle cavità interessate nell'articolazione (pneumatocelomi), ma non chiarisce a sufficienza circa la tensione muscolare, la pressioneatmosferica, la durata (salvo nel caso della cinematografia a raggi X), ecc. La palatografia è uno dei ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] stereoselettive.
L'i. di calcio, CaH2, che si ottiene per reazione degli elementi a circa 400 °C, a pressioneatmosferica, si usa per ottenere metalli dagli ossidi (titanio, zirconio, vanadio, uranio, ecc.), per produrre idrogeno per gonfiare palloni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...