IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] una delle quali all'altezza dello specchio dell'acqua, e si prescinde dalla pressioneatmosferica, la pressione totale sulla superficie è ωlh2/2, e il centro di pressione è sulla mediana verticale del rettangolo alla profondità 2h/3 sotto lo specchio ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] per dirigibili, devono essere deformabili elasticamente, per permettere le variazioni di volume imposte ai gas dalle variazioni di pressioneatmosferica alle varie altezze e devono presentare una resistenza meccanica atta a consentire una certa ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] in una miscela di idrocarburi alifatici e aromatici potenzialmente utili per la produzione di carburanti. Facendo passare il metanolo a pressioneatmosferica a 370 °C su un catalizzatore a base di zeolite si ha un prodotto costituito dal 60% circa di ...
Leggi Tutto
IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider)
Guido Guidi
È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] velocità limite che queste due forze son capaci di imprimerle, e che approssimativamente vale:
H essendo il valore della pressioneatmosferica, tradotta naturalmente in metri d'acqua, che grava sulla superficie SS′, e che quindi si trasmette in ogni ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] dell'ordine di 10÷100 μm che vengono poi consolidati in presse isostatiche, a caldo, o anche a pressioneatmosferica, sempre a caldo. Il sistema di formazione dalle polveri consente anche di addizionare e disperdere nelle leghe piccole quantità ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] Mo2S3 si formerebbe soltanto in condizioni speciali e cioè scaldando per poco tempo al forno Moissan e a pressioneatmosferica il bisolfuro; ma ricerche, eseguite di recente da N. Parravano e collaboratori, escludono che, per dissociazione di MoS2 ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] delle quantità di calore (caloria, quantità di calore che occorre per riscaldare da 14°,5 a 15°,5, alla pressioneatmosferica normale, 1 chilogrammo di acqua distillata); d) l'unità d'intensità luminosa (candela internazionale, eguale ad 1, 11 volte ...
Leggi Tutto
SIFONE
Tommaso Collodi
Semplice apparecchio che serve a travasare un liquido da un recipiente a un altro: è formato da un tubo a U capovolto, a rami disuguali; il più corto viene immerso nel recipiente [...] è dunque necessario che il dislivello tra s ed a non sia tanto grande da dare origine a una pressione idrostatica superiore alla pressioneatmosferica; così, se il liquido da travasare è acqua, tale dislivello non deve raggiungere il valore di m. 10 ...
Leggi Tutto
FOLGORAZIONE,
Giangiacomo Perrando
, - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] dovuta a correnti industriali, può verificarsi per paralisi dei centri bulbari, per ustioni, per lo squilibrio di pressioneatmosferica, ecc. Quali effetti lesivi secondarî si possono osservare traumi per cadute, contusioni per schianto d'alberi e ...
Leggi Tutto
IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio")
Francesco GALDI
Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] il tubo di gomma, si capovolge il cilindro e si taglia l'altra estremità perché vi sia il giuoco della pressioneatmosferica. Nel punto ove si pratica l'iniezione deve abbondare il tessuto cellulare sottocutaneo (parete addominale, parte laterale del ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...