HANN, Julius
Meteorologo tedesco, nato il 23 marzo 1839 a Schloss Haus presso Linz, morto a Vienna il 10 ottobre 1921. Studiò a Vienna matematica e fisica; nel 1866 fondò la zeitschnift für Meteorolorift; [...] gradienti termometrici, le quali trovano tuttora conferma nelle osservazioni raccolte negli scandagli atmosferici; sulla distribuzione della pressioneatmosferica nell'Europa centrale e meridionale (Die Verteilung des Luftdrucks über Mittelund Süd ...
Leggi Tutto
ISOBARE (dal gr. ἴσος "eguale" e βάρος "peso")
Ester MAIO
Per studiare la distribuzione della pressioneatmosferica si elimina l'influenza della temperatura, dell'altitudine, della gravità e della latitudine, [...] le osservazioni a 0°, al livello del mare, alla gravità normale e alla latitudine di 45°. I dati della pressione ridotti in tal modo vengono segnati sulla carta corrispondente alla località studiata. Si uniscono con un tratto continuo tutti i ...
Leggi Tutto
MARGULES, Max
Meteorologo austriaco, nato a Brody (Galizia), il 23 aprile 1856, morto a Perchtoldsdorf presso Vienna il 4 ottobre 1920. Professore nell'università di Vienna dal 1882, si rese noto per [...] alcuni interessanti scritti sulla pressioneatmosferica, sulle variazioni della temperatura, sull'applicazione di alcune leggi aereo e idrodinamiche; pubblicò numerosi articoli scientifici nella rivista Meteorologische Zeitschrift. Dal 1890 al 1906 ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] può risultare chiusa. In un c. tipico (fig. 1), essendo l’aria sollecitata a muoversi dai punti di pressione più elevata a quelli di pressione più bassa, il vento convergerebbe verso il centro ( occhio del c.) se la sua direzione non fosse modificata ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] il suo caratteristico colore verde-azzurro. La fig. 3 mostra l’andamento della temperatura e della pressione con la quota. Partendo dalla base dell’atmosfera, la temperatura dapprima diminuisce, raggiungendo un minimo di circa 60 K, e poi aumenta ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] e meteorologiche della zona atmosferica interessata da un a. sono opposte a quelle che si hanno in un’area ciclonica.
Si hanno vento al suolo non coincide con quella del gradiente di pressione, ma a causa della rotazione della Terra risulta deviata ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , fondate sullo stesso principio; l'acqua a una certa pressione uscendo da un rubinetto, produce un soffio continuo se il del Cavendish di 100 anni prima) scoprì i gas rari dell'atmosfera, elio, argo, neo, cripto, e xeno, che costituiscono il ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] si consideri la trasformazione dello zolfo rombico in zolfo monoclino alle varie temperature supponendo che la pressione esterna sia quella atmosferica. Le quantità che in tal caso bisogna considerare sono l'entalpia W, e il potenziale termodinamico ...
Leggi Tutto
atmosferaatmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] alla temperatura di 0 °C, alta 760 mm; trae la sua denomin. dal fatto che essa corrisponde al valor medio della pressioneatmosferica al livello del mare a media latitudine; equivale a 101 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] corteccia associativa, d'una laringe perfezionata, di sofisticati sistemi di trasduzione e decodificazione delle microonde di pressioneatmosferica e delle onde elettromagnetiche d'una determinata banda - e di indurre nel cervello di chi acquisisce ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...