Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a Fy, perché il peso dell'aria è trascurabile (ed è in ogni caso esattamente bilanciato da una leggera diminuzione della pressioneatmosferica p0 con l'altezza); poiché la quantità di moto totale di quest'aria è costante nel tempo, la forza esterna ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] alta montagna: col passare dei giorni e delle settimane il suo organismo può adattarsi ragionevolmente bene alla pressioneatmosferica più bassa. La selezione naturale, ovviamente, interviene anche in questo fenomeno, dal momento che la capacità di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dal fatto che le esperienze di laboratorio erano fatte a pressioneatmosferica, e pertanto su miscele anidre. Esperienze successive, eseguite sotto una pressione d'acqua sufficiente perché la fase liquida (essenzialmente costituita da silice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'esistenza di oscillazioni, con periodi tra 30 e 60 giorni, delle variabili meteorologiche e aerologiche, quali la pressioneatmosferica, la temperatura superficiale degli oceani, le caratteristiche dei venti, la nuvolosità e la piovosità. Dai loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a temperatura ambiente (12,5 °C): tale quantità avrebbe fatto aumentare la temperatura di un ugual volume d'aria a pressioneatmosferica di 114 °C. Da ciò conseguiva che, comprimendo adiabaticamente l'aria per 1/114 del suo volume originale (il che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la valvola, raffreddò la fiala e riaprì la valvola sott'acqua; la quantità di acqua spinta nella fiala dalla pressioneatmosferica indicava la quantità di gas espulso quando la temperatura era più elevata, e quindi il coefficiente di espansione a ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] che formi ozono (il tempo di vita di un atomo di ossigeno a 298 K e pressioneatmosferica consumato dalla reazione (13) è di circa 10-5 s). In conseguenza della rapidità delle reazioni (18), (27) e (13), si produce O3 in una concentrazione, allo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] diminuisce durante l'eruzione. Pertanto, le rocce ignee si formano a temperature molto alte e a pressioni che variano dalla pressioneatmosferica alle migliaia di atmosfere esistenti entro e al di sotto della crosta terrestre (v. tab. I). I minerali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di forze centrali, delle collisioni elastiche e anelastiche, dei corpi elastici, della pressione e del moto dei fluidi, del moto in un fluido resistente, della pressioneatmosferica, della pompa ad aria, del moto ondulatorio e del suono e, nella ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] il vapore acqueo (0÷4%), 5,26 km per l'anidride carbonica (380 ppmv) e 14,42 km per il metano (1,7 ppmv).
Per un valore della pressioneatmosferica al livello del mare di 103 hPa e per il valore di RT dato sopra, si trova che la massa totale Ma dell ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...