BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 244 ss.; M. Del Gaizo, Studii di G.A.B. sulla pressioneatmosferica, Napoli 1886; Id., Alcune lettere di G.A.B.,dirette una al Malpighi,le altre al Magliabechi, ibid. 1886; Id., Contributo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] molteplici parametri, affiancando alla misura del tempo quella dell'altitudine, della pressioneatmosferica, dei passi, della velocità, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, della temperatura esterna, della latitudine e longitudine ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] di infiltrato edematoso, di spessore variabile, che conferisce alla testa un aspetto bozzuto: ne è causa la differenza tra la pressioneatmosferica (esercitata sulla parte di testa fetale che sporge all'esterno, circondata dalla bocca uterina) e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] °C e quindi l'acqua viene prodotta come vapore. Ciò assicura alcuni vantaggi come il funzionamento con aria a pressioneatmosferica e la minore intolleranza verso le impurezze. A differenza delle celle a combustibile che lavorano a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] celebre e famosa trasfusione del sangue, Bologna 1668). Tra le applicazioni dell’idrostatica rientrava anche lo studio della pressioneatmosferica e delle sue variazioni, per la cui indagine il M. ideò il «meteoroscopio» (un normale tubo a mercurio ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] e quindi l’acqua viene prodotta come vapore. Ciò assicura alcuni vantaggi, come il funzionamento con aria a pressioneatmosferica e una buona tolleranza alle impurezze, permettendo così l’impiego come combustibile di miscele di gas naturali ottenute ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] e in condizioni molto particolari, sono state rilevate concentrazioni dell'ordine di decine di atomi per cm3 (si noti che, a pressioneatmosferica, il numero di molecole presenti in 1 cm3 di un gas o di un vapore è dell'ordine di 1019).
L'esigenza ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] potenziali evocati acustici (AEP) e l'entropia.
L'analisi bispettrale, utilizzata per studiare fenomeni quali le maree, la pressioneatmosferica e l'attività sismica, permette di quantificare l'accoppiamento di fase delle onde componenti il tracciato ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] high vacuum), che permisero di osservare e manipolare le superfici in ambienti con pressioni inferiori a 10−10 tor (ca. 1013 volte minori della pressioneatmosferica). Le superfici ottenute e manipolate in UHV furono chiamate superfici pulite per ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] . La rimozione finale di acqua e solvente dal gel può essere ottenuta per semplice evaporazione a pressioneatmosferica (xerogel), o tramite liofilizzazione (criogel), oppure in condizioni supercritiche (aerogel). I parametri, sia chimici sia fisici ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...