Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] subacquei e contenenti aria compressa a 2 o più atmosfere. Se l'individuo viene riportato rapidamente da questa pressione alla pressioneatmosferica, l'aria, e più propriamente l'azoto disciolto nel sangue o nei tessuti, si libera sotto forma di ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] dei gas. Le molecole dell’aria hanno un movimento caotico, e urtando le superfici generano la pressioneatmosferica. Quando scendiamo con l’automobile da un passo di montagna ci accorgiamo che siamo diventati un po’ sordi. Il fatto è che in alta ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] meteorologia, le grandezze e le entità che caratterizzano il clima di una regione (temperatura, umidità, venti, pressioneatmosferica, precipitazioni, nebulosità). ◆ [ALG] E. neutro: di una struttura algebrica, lo stesso che identità: v. algebra: I ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] il vuoto in un tubo verticale immerso con la sua estremità inferiore nell'acqua di un bacino scoperto, sotto la spinta della pressioneatmosferica l'acqua sale nel tubo per circa 10 m e non oltre; ora, molte piante vascolari superano l'altezza di 10 ...
Leggi Tutto
Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] suoni puri e anche la loro frequenza, dato che la velocità del suono è calcolabile a partire dalla temperatura e dalla pressioneatmosferica (o è misurabile al momento, con un suono puro di frequenza nota). Se il suono è complesso, il dispositivo non ...
Leggi Tutto
liquefazione
Claudio Di Macco
Processo con cui una sostanza allo stato gassoso, a determinate condizioni di pressione e temperatura, passa a quello liquido. Ciò si verifica quando si aumenta la pressione [...] realizzata nei siti di produzione del gas in impianti detti terminali di liquefazione. Il gas naturale viene raffreddato a pressioneatmosferica alla temperatura di circa 160 °C sotto zero. Il suo volume subisce così una riduzione di circa 600 volte ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] alla sezione d’urto intermolecolare σ e alla velocità media 〈ν>. Il numero di collisioni che avviene a pressioneatmosferica in un gas a temperatura ambiente è estremamente elevato: in un metro cubo di aria ca. 1034 ogni secondo. Dividendo ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] libera del liquido e da un coefficiente empirico di volatilità, a sua volta dipendente dalla temperatura, dalla pressioneatmosferica, dalla diffusività molecolare del liquido, ecc. L'e. avviene con assorbimento di calore, corrispondente al-l'energia ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] 'aria è stata fatta da Vilhelm Bjerknes. Egli considera nel fluido in esame, in particolare nell'atmosfera: le isobare (linee o superficie di uguale pressione) e le isostere (linee o superficie di uguale densità). Nel caso più semplice nel quale l ...
Leggi Tutto
meteoropatia
Sintomo o complesso di sintomi che abbiano rapporti con fenomeni meteorologici. Tali affezioni, che si sviluppano generalmente in soggetti con particolare labilità del sistema neurovegetativo, [...] possono essere legate a variazioni meteorologiche semplici (variazioni di temperatura, di pressioneatmosferica, di umidità, ecc.), o complesse, quali l’azione dei venti nella cosiddetta sindrome del Föhn, e le sindromi distoniche pre-temporalesche. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...