L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] quando aveva forti dubbi sulla loro esattezza. Per esempio, mentre studiava la comprimibilità dei gas, misurava la pressioneatmosferica con un manometro applicando la formula di Laplace basata sulla legge di Boyle-Mariotte, di cui era determinato ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] suolo radiazioni ultraviolette al di sopra dei 200 nm di lunghezza d’onda. La bassa pressioneatmosferica (circa 600 Pa, pari a circa 6/1000 dell’atmosfera terrestre) non consente l’esistenza di acqua liquida in superficie, ma la possibilità che vi ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] : questo valore, per quanto assai piccolo, può risultare intollerabile per i fini sopra accennati. Nei laboratori la pressioneatmosferica e la concentrazione di ossigeno saranno le stesse che sulla superficie terrestre, il che facilita il confronto ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] forza maggiore rispetto a quando era premuto dal dito. Si può allora dire che lo spillo esercita una pressione maggiore rispetto al dito.
La pressioneatmosferica
L'aria non solo c'è, ma ha anche effetti sul nostro corpo. In qualche modo lo tiene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] stato liquido non può esistere in modo stabile sulla superficie attuale di Marte (soprattutto a causa della bassa pressioneatmosferica), è possibile, per esempio, che fenomeni geotermici aiutino a fondere i ghiacci e a portare brevemente in forma ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] dell'acqua di mare. Meno importanti, ma pur sempre significativi, sono: la temperatura, l'umidità relativa, la pressioneatmosferica, la composizione della sabbia, il campo elettrico e magnetico, la ionizzazione dell'aria, la presenza di vegetazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] era completato e il processo poteva essere ripetuto.
L'idea di base era semplice, e quasi certamente il concetto di pressioneatmosferica e l'idea di utilizzare il vapore per creare il vuoto erano presi a prestito, più o meno direttamente, dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] nei suoi aspetti sia teorici sia pratici, non mancarono esperimenti e discussioni intorno a temi di fisica, quali la pressioneatmosferica e la capillarità.
La breve e tormentata vita dell’Accademia (varie volte chiusa e poi riattivata) fu segnata da ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] esistono varietà di modi di sentire: per es., siamo in grado di avvertire aspetti del mondo esterno come pressioneatmosferica, temperatura, scorrere del tempo, calore e freddo.
Di notevole interesse sono le percezioni di natura meccanica: equilibrio ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] es., le oscillazioni in punta dovute al vento e le dirette conseguenze sui materiali, gli effetti di una differente pressioneatmosferica a un’altitudine così pronunciata, le reazioni e le conseguenze sulle persone che abiteranno al suo interno. In ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...