La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressioneatmosferica [...] . Negli anni seguenti, il dibattito si focalizzò su due questioni: se la causa del trattenimento del mercurio fosse la pressioneatmosferica, e se la parte superiore del tubo fosse davvero priva di materia. I cartesiani ammettevano l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] -40.
Delle numerose pubblicazioni del D. sul Borelli si ricordano, tra le più importanti: Studi di G. A. Borelli sulla pressioneatmosferica, Napoli 1886; Contributo allo studio della vita e delle opere di G. A. Borelli, in Atti della Acc. Pontaniana ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] fisica e intellettuale, profilassi); malattie professionali da ambiente di lavoro (luce, aria, costituzione chimica, pressioneatmosferica, ambienti rumorosi, odorosi, tremuli, stato elettrico, telefoniste, suolo); malattie da posizione, compressione ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] azionato da un elettromagnete, e un barometro aneroide a massima e minima per la misura della pressioneatmosferica (1851). Adoperando una pila termoelettrica realizzò osservazioni sulla radiazione calorifica dei diversi punti della superficie solare ...
Leggi Tutto
vento
Ideale Capasso
Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressioneatmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] in quanto tale, ma all'espandersi in essa di vapori costituiti dalle esalazioni secche provenienti dalla terra.
Una teoria, ampiamente ripresa, sull'origine dei v. era data da Aristotele (Meteor. II 4-6), ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] rivestono le previsioni del tempo che sono formulate elaborando, mediante potenti calcolatori, i risultati di misure della pressioneatmosferica, della temperatura dell’aria, della velocità del vento e di altre grandezze raccolte in un gran numero ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] attuale. Il problema è che quando si misura una grandezza fisica si commette sempre un piccolo 'errore'. Se per esempio si dice che la pressioneatmosferica è di 1.012 mbar, si intende, in genere, che tale valore è compreso tra 1.011,5 mbar e 1.012,5 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] Ercole Dembowski.
Tra il 1842 e il 1844 rivolse la sua attenzione al problema delle maree in rapporto alla pressioneatmosferica, come testimoniato da due differenti memorie presentate alla R. Accademia delle scienze di Napoli. Il 20 settembre 1845 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] sifone immerso nell’acqua – sono svuotate del loro precedente contenuto teorico e ripresentate come prove a sostegno della pressioneatmosferica.
Il mantice
La difficoltà di aprire un mantice sigillato fu spiegata con l’horror vacui a partire dalle ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] si ricordano: Nuove esperienze sullo strignimento e distendimento dei fluidi aeriformi Per virtù di aumentata e diminuta pressioneatmosferíca, in Giorn. di fis. chim. med. ed arti del Regno Italico, 1812; Risultati delle esperienze intorno alla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...