lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] : argento, rame, manganese, vanadio, uranio, nichel. Di solito la lisciviazione si compie a pressioneatmosferica, ma non mancano casi di lisciviazione sotto pressione, a caldo, in cui sono usati come liquidi soluzioni di ammoniaca, di acidi. Tenuto ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] del cristallo in crescita, per ottenere epitassia è necessario operare a una temperatura relativamente alta e a pressioneatmosferica o leggermente ridotta. Spesso il processo di deposizione è associato a una reazione chimica superficiale in virtù ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] atmosferica locale, che è usata per due scopi differenti: (a) per ridurre al valore p₀ che si avrebbe al livello del mare il valore ph della pressione misurato in un sito a quota h; (b) inversamente, per dedurre la quota h (o la differenza di quota ...
Leggi Tutto
Standard metro cubo (Smc)
Standard metro cubo (Smc) Quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 °C) e di pressione (1013,25 millibar, cioè la pressioneatmosferica). [...] gassificazione).
Lo Smc si distingue dal Normal metro cubo (Nmc), che misura la quantità di gas contenuta in 1 m3 alla pressioneatmosferica e alla temperatura di 0 °C.
Nella bolletta i consumi di gas sono fatturati in Smc: pertanto è necessario che ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] un'identica corrente d'aria). Dalla differenza tra le temperature indicate dai due termometri e dalla conoscenza della pressioneatmosferica ambiente si deduce, mediante tabelle psicrometriche (o tabelle di Jelinek) di cui ogni strumento è dotato ...
Leggi Tutto
Lorius, Claude
Lorius, Claude. – Glaciologo e climatologo francese (n. Besançon 1932). Direttore del Laboratoire de glaciologie et géophysique de l’environnement di Grenoble (1983-88), fondatore dell’Institut [...] di epoche passate; analisi della composizione isotopica del ghiaccio per lo studio delle paleotemperature; metodi per risalire alla pressioneatmosferica (e alla quota) al momento della formazione del ghiaccio. Per il contributo di tali ricerche al ...
Leggi Tutto
ridotto
ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] di un gas divisi per i corrispondenti valori critici: temperatura r., pressione r., volume specifico ridotto. ◆ [GFS] Pressioneatmosferica r. a condizioni normali: la pressioneatmosferica riportata al valore che si avrebbe al livello del mare e ...
Leggi Tutto
isobarico
isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] i centri di alta e di bassa pressioneatmosferica e quindi le direzioni dei venti, nonché configurazioni caratteristiche di processi atmosferici evolutivi (forme i. o tipi i.): distribuzione anticliclonica e ciclonica, cuneo, saccatura, ecc. ◆ [TRM] ...
Leggi Tutto
pressurizzazione
pressurizzazióne [Der. dell'ingl. pressurization, da to pressurize (it. "pressurizzare"), che è da pressure "pressione"] [FTC] [MCF] Operazione consistente nel portare un fluido in un [...] allo scopo di migliorare la comodità di viaggio, rendendo non necessario l'uso della maschera di respirazione (la pressione è tenuta al valore della pressioneatmosferica a circa 1500 m di quota, cioè a circa 800 hPa, che non dà disturbi e riduce le ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidenza) [Der. del lat. subsidentia "il sedersi più in basso", der. del part. pres. subsidens -entis di subsidere, comp. di sub- "sotto" e sidere "sedersi"] [GFS] (a) Nella [...] di discesa d'insieme di masse d'aria nell'interno di una massa più grande in moto suborizzontale; in situazioni anticicloniche (alta pressioneatmosferica) può dare luogo a estesi strati d'inversione termica, con effetti simili a quelli del Föhn. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...