Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] farla aderire sullo stampo; la superficie estetica è la convessa. Nella formatura a pressione (in positivo o negativo), camere e stampi pressurizzati consentono pressioni superiori all’atmosferica. Nella formatura per soffiaggio un getto d’aria in ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] per l’esiguità dell’area di contatto e la conseguente fortissima pressione locale, non si può formare il velo fluido di lubrificante dai petroli e precisamente dal residuo di distillazione atmosferica (topping). Tale frazione ha punto d’ebollizione ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] . Un’ulteriore classificazione in seno a ciascuna categoria si basa sulla pressione di funzionamento: nei f. in pressione la pressione del fluido all’uscita è maggiore o uguale a quella atmosferica, e ciò comporta che all’entrata e dentro al f. la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] campo gravitazionale di altri s. o l’attrito con un’atmosfera planetaria assai più estesa e densa di quella attuale. Un regolative, esse possono scomparire o ricomparire senza risentire della pressione della selezione naturale. Anche se non ci sono ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] si scrivono:
dove v è il campo di velocità, p la pressione, F la forza esterna agente sull’unità di massa, ρ la matematico, è di interesse per comprendere alcuni fenomeni nell’atmosfera, negli oceani e nella magnetosfera. Poiché in due dimensioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] a pelo libero. Immaginiamo una condotta d’acqua di diametro molto piccolo rispetto alla lunghezza e nella quale regni una pressione maggiore di quella atmosferica (fig. 2). Applicando a una sezione, il cui baricentro G sia a una quota z rispetto a un ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] , anche se si ipotizza che nubi di acqua esistano nella bassa atmosfera. Gli andamenti della pressione e della temperatura con l’altezza sono rappresentati in fig. 2.
L’atmosfera di S., come quella di Giove, ha una struttura a bande, alternativamente ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] vapore, fino a circa 300 °C, è inferiore a quella atmosferica. L’acqua surriscaldata, come sopra accennato, non viene inviata ai degli impianti di teleriscaldamento. Negli impianti a bassa pressione la rete di trasporto del vapore può essere monotubo ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] dalle diverse operazioni di raffineria (distillazione atmosferica, cracking catalitico, stabilizzazione delle benzine, di isomerizzazione che consiste nel far passare il butano normale sotto pressione (10-25 bar) a temperatura intorno a 100 °C ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] questo si trova nella sua posizione più elevata.
C. iperbarica Ambiente stagno nel quale la pressione è mantenuta a valori più elevati di quella atmosferica. È impiegata come c. di decompressione.
C. oscura Apparecchio ottico, prototipo della c ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...