Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] cilindro percorso da un pistone il quale, sollevato dalla pressione del vapore, discendendo può compiere lavoro. La macchina risale pompa centrifuga (1689), un progetto di macchina atmosferica a vapore da impiegarsi nelle miniere (1690), dispositivi ...
Leggi Tutto
Somministrazione di miscele gassose, prevalentemente costituite da ossigeno, a pressione superiore a quella atmosferica (ossigeno i.), allo scopo di aumentare l’ossigenazione del sangue e facilitare la [...] diffusione dell’ossigeno nei tessuti.
Camera i. ambiente di pronto soccorso con pareti a chiusura ermetica per la rianimazione di pazienti con embolia gassosa o comunque bisognevoli di terapia iperbarica ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia, che indaga sulle possibilità di esistenza di forme viventi su altri pianeti partendo dallo studio delle loro caratteristiche fisiche (temperatura, pressione, composizione atmosferica [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] miliardi) solo 30 anni dopo, nel 1980. All'aumentata pressione demografica si è aggiunto il ''peso'' della crescita tecnologica ed è invece demandata l'istituzione di un servizio di rilevamento dell'i. atmosferico (artt. 7 l. 615 del 1966, e 104 d.P.R ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ,25 M⊙ per tutto Fe, al disopra del quale la pressione interna non mantiene più stabile la struttura: ogni stella con massa a bordo di razzi e di palloni si moltiplicarono in un'atmosfera di euforia scientifica. Alla fine degli anni Sessanta il numero ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] ricordiamo che - a parità di temperatura e quindi di tipo spettrale - l'intensità delle righe spettrali dipende dalla pressione dell'atmosfera stellare e quindi dall'intensità della gravità sopra la superficie dell'astro. Ma la gravità superficiale è ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di determinare la temperatura. Al livello dello strato invertente si può ammettere che la pressione sia dell'ordine di 1/10 e di 1/100 di atmosfera, per diminuire molto rapidamente verso i livelli superiori.
Della composizione qualitativa del Sole si ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] meteorologici e radar per la misura dei venti in quota, chiamati wind profilers) e con misure dei parametri atmosferici (temperatura, pressione, umidità, velocità del vento) mediante reti di stazioni fisse e, per i parametri in quota, mediante lanci ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] parametri essenziali dei processi chimico-fisici che sono la pressione, la temperatura e il tempo. La biochimica, e le masse rispettive di tale strato di litosfera, dell'idrosfera e dell'atmosfera stanno fra loro nel rapporto di 93%, 6,97%, 0,03%. ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] oro. I provini possono essere esaminati in vapore d'acqua o altri gas come CO2 e N2 a una pressione vicino a quella atmosferica. La possibilità di osservare campioni non conduttivi si fonda sul fenomeno che l'accumulo di carica creato dagli elettroni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...