SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] il suo contatto con l'aria. Sono chiusi alle due estremità ed è possibile mantenervi una pressione superiore oppure inferiore all'atmosferica, regolando facilmente anche la temperatura. Inoltre, profittando del fatto che l'arsenico si combina con l ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] di disporre di camere in cui sia possibile raggiungere temperature fino a 150°C e, per alcune di dette resine, anche pressioni fino a 10 kg./cmq. Analoghi impianti sono necessarî per l'incollatura delle leghe di alluminio con resine sintetiche. La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] caldaia o prima della combustione; a questo riguardo sono da ricordare le caldaie a letto fluido, del tipo atmosferico o a pressione, che consentono la rimozione di gran parte dell'anidride solforosa e che sono caratterizzate da una minor produzione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] a fenomeni di diffrazione.
Rifrazione atmosferica; atmosfera standard; superrifrazione. - L'indice di rifrazione dell'atmosfera per le onde radioelettriche è superiore all'unità soltanto di alcuni decimillesimi; esso, a pressione normale e a 0 °C ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] , raggiungendo altri corpi celesti; attraversando o penetrando nell'atmosfera terrestre dànno luogo a variazioni dell'elettricità atmosferica, a fenomeni magnetici, alle aurore polari. La pressione della luce respinge la chioma delle comete dal sole ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] della pece che man mano viene fuori. Nella storta 5 la temperatura è di circa 150°, e la pressione di poco inferiore a quella atmosferica; in essa il catrame abbandona l'acqua ammoniacale e gli olî leggieri, i quali si condensano nel refrigerante ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di pressurizzazione e riscaldamento. Infatti, al crescere della quota, si ha nell'atmosfera: a) diminuzione di temperatura; b) diminuzione di pressione; c) diminuzione della percentuale di ossigeno. Inversamente, per aeroplani volanti ad alto ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] p = b - h/12 − 0,9 e la pressione del gas secco, essendo b la pressione barometrica, h l'altezza della colonna d'acqua acidulata (peso e nelle misure di radioattività e d'elettricità atmosferica. Piccole quantità d'elettricità si misurano allo stesso ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] con otto piloni agli spigoli ed è calcolata per una pressione del vento di 300 kg. per mq.; i pilastri 'occhio al livello del mare; essa, astrazion fatta dalla rifrazione atmosferica, è rappresentata da
essendo H l'altezza del faro espressa in ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] presso la fase di totalità degli eclissi solari, allorché l'atmosfera è illuminata dall'ultimo lembo di sole che scompare.
L' di qualche millimetro di spessore, in normali condizioni di pressione, a una quarantina di chilometri d'altezza sul suolo. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...