I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] il seguente: una certa quantità di fluido a una certa pressione pi, e una certa temperatura ti, viene aspirata dall'atmosfera o da apposito serbatoio chiuso, compressa fino a una pressione pf subendo nel contempo un certo aumento di temperatura fino ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] di gas a temperatura dell'ordine di 106 °C e pressione di centinaia di atmosfere. La luminosità dei gas (inizialmente settembre 1949, che dall'esame della radioattività dell'atmosfera risultava accertata l'esplosione di una bomba sovietica (a ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] tra l'acqua salina e un idrocarburo liquido (butano, propano) in un'apparecchiatura mantenuta a una pressione di poco inferiore a quella atmosferica; l'idrocarburo evapora sottraendo calore all'acqua che in parte solidifica; viene poi compresso e ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] vista che la filtrazione meccanica dell'aria atmosferica con la quale credeva possibile eliminare qualsiasi esposizione al calore secco o umido, a pressione ordinaria o sotto pressione (autoclave). Degli oggetti occorrenti per le operazioni ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] fisica e funzionale del protoplasma. L'acclimazione, p. es., alle grandi altitudini, cioè alle bassissime pressioni parziali dell'ossigeno atmosferico, è una forma di adattamento fisiologico, che si manifesta con modificazioni funzionali, chimiche e ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] maggio 1927, n. 284, dispongono che, qualora la capacità sia superiore a litri 25 e la pressione oltrepassi quella atmosferica, siano soggette alla sorveglianza dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione e alle particolari norme ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] sintesi di composti organici a partire dall'anidride carbonica atmosferica; l'energia luminosa viene così trasformata in energia reazioni chimiche avvengono in soluzioni diluite in cui pressione, temperatura e volume restano praticamente costanti. In ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] delle condizioni climatiche dell'A. negli ultimi 800.000 anni. La neve precipitando include piccoli volumi di atmosfera; per effetto della pressione degli strati sovrastanti si trasforma in firn (o nevato) e infine in ghiaccio, aumenta di densità e ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] ad acqua surriscaldata, ove il fluido ad alta pressione ed alta temperatura viene distribuito, mediante tubazioni di tutti i singoli impianti alle variazioni della temperatura atmosferica. Ed allora dalla centrale di riscaldamento si possono ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] in parte la sua energia di contrazione; la pressione sanguigna si abbassa e la temperatura diminuisce. La eliminano subito con la respirazione, ma basta già una depressione atmosferica di cinque millimetri di mercurio per estrarne dal sangue e dagli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...