Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] molte applicazioni pratiche in oceanografia si può prescindere dall'effetto della pressione e confrontare le densità rapportandole alla stessa pressione, generalmente quella atmosferica che si ha alla superficie del mare. La relazione empirica che ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] disciolti fino a 219,5 ml di ossigeno per litro a 1 atmosfera, mentre alle stesse condizioni nell'acqua possono essere sciolti solo 38, unitamente ai classici fattori di rischio come l'elevata pressione sanguigna e il fumo, aumentano il pericolo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] correggerla con l'aiuto della teoria della rifrazione atmosferica, cioè con l'ottica. Simili tecniche di centrifuga ed era riuscito a fornire una misura quantitativa della pressione diretta verso l'esterno esercitata da una sfera che rotola in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] circa un'ora ciascuna, rispettivamente il 16 e il 17 maggio. Forniscono un quadro abbastanza completo dell'atmosfera di Venere, che risulta assai densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , se cresciute a concentrazioni di anidride carbonica atmosferica elevata, mostrano una velocità di foto sintesi insetti tolleranti. La resistenza crea, infatti, una fortissima pressione selettiva a cui gli insetti rispondono evolvendosi. Per esempio ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] energia ed entro intervalli abbastanza ampi di pH, di pressione osmotica e di tensione di ossigeno. Infine viene attaccato da alimenti stessi, oppure può aumentare per effetto della contaminazione atmosferica o di quella da utensili, da animali e da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della filosofia della Natura, molti dei quali iniziarono a registrare ogni giorno le misurazioni della temperatura atmosferica e della pressione barometrica.
Il mesmerismo
Il fluido privo di peso del calore era esplicitamente associato alla vita e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in una 'radiazione penetrante' che proveniva dallo spazio oltre l'atmosfera, e fu così che lo ione mise in luce, calcolare P da quantità misurabili relative alle sferette e, dalla pressione, a ricavare w, che in conseguenza della teoria cinetica ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] d'argento si estende da 3.000 Å, limite di trasparenza dell'atmosfera, fino a 5.000 Å, le emulsioni per il colore introdotte su cuscinetti d'aria controllati da accuratissimi regolatori di pressione.
e) Ampiezza del campo.
Un telescopio a riflessione ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sono prodotti di ricristalizzazione di materiali ero si da fenomeni atmosferici. Un pezzo di granito, per esempio, si forma sotto l'azione delle alte temperature e pressioni presenti all'interno della Terra. Quando, attraverso processi tettonici o ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...