La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] dell'acqua. I gradienti di pressione sono prodotti da quelli di densità, a loro volta dovuti a gradienti di temperatura e di salinità. La differenza principale fra i due fluidi terrestri, l'acqua oceanica e l'aria atmosferica, è, infatti, nel grado ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] aria. Qualsiasi evento che produce un suono comprime le particelle d'aria con una pressione superiore a quella atmosferica. Tali modificazioni della pressione, note come 'onde sonore', si irradiano nel mezzo di propagazione fino a raggiungere l ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] la cui crescita è obbligata dall'elevata pressione idrostatica. Lo sviluppo di analisi filogenetiche indipendenti per lo più come conseguenza del crescente peso del CO2 per l'atmosfera. Come reagiranno i genotipi di oggi di fronte a queste nuove ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] 'acqua. I gradienti di pressione sono prodotti da quelli di densità, a loro volta dovuti a gradienti di temperatura e di salinità. La differenza principale fra i due fluidi terrestri, l'acqua oceanica e l'aria atmosferica, risiede, infatti, nel grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Lucia Galeazzi.
Sperimentazione e didattica
In Elettricismo atmosferico (1758), descrivendo un esperimento ideato da Bassi contenenti fluidi di varia natura, una volta tolta la pressione dell’aria esterna. Bassi descrive gli esperimenti che la ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] il valore di una grandezza scalare (per es., una pressione: c. di pressione) o una grandezza vettoriale (per es., una forza: m in prossimità del suolo) che si misura nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 270 b. ◆ [EMG] C. ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] due fori, uno per parte, che captavano la pressione dinamica del fluido mosso dall'elica e la trasmettevano, prodotti della reazione nucleare (cfr. Sulla possibilità della navigazione extra-atmosferica, in Rend. d. Acc. nazionale dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] sonde Pioneer e Voyager dietro il disco di G. hanno fornito informazioni sull'andamento della temperatura e della pressione attraverso gli strati più esterni dell'atmosfera; infatti, a mano a mano che la sonda penetra nel cono d'ombra del pianeta, i ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] che esso tende a formare intorno a sé un anello di alta pressione, distinguendo, infine, cicloni a centro caldo e a centro freddo da un tipo all'altro.
Il problema della circolazione atmosferica e della formazione di temporali e di cicloni continuò a ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] metropoli. Nei paesi mediterranei a scarsa precipitazione atmosferica si dovettero tuttavia, almeno in parte, continuare provvisto dai Turchi, nel 1509, di una condotta in pressione, ancora oggi esistente. In base alle correnti valutazioni circa il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...