NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] il veicolo così come accennato più avanti.
È necessario garantire all'interno del veicolo pressione ambiente pressoché pari a quella atmosferica normale; è necessario inoltre garantire la temperatura entro limiti tali da assicurare ottime condizioni ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] distribuisce agli accumulatori idraulici l'acqua ad una determinata pressione. La pompa serve anche a riempire i serbatoi diverso, si ha la sensazione di un doppio strato atmosferico. Le macchine più moderne rendano complessi a più obiettivi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] serbatoio nella camera, in modo che in questa la pressione dell'aria resti invariata per tutta la durata dell'esperimento cianici e solfocianici. L'ammoniaca come tale, diluita nell'atmosfera, è atta a essere assorbita e direttamente assimilata dalle ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] del viaggio e per la generale incertezza della situazione. Inoltre, nell'atmosfera della guerra, il governo degli Stati Uniti, dopo avere lungamente resistito alla pressione dei lavoratori organizzati, adottò la prima misura tendente indirettamente a ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] M. Semper (1896), nelle sue cartine paleoclimatologiche (atmosfera e correnti marine nell'Eocene). Né debbono essere dimenticate di ghiaccio, dovettero determinare la formazione di aree di alta pressione, capaci alla loro volta d'influire (fig. 18) ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Sahara, sull'Atlantico, si trova la zona di alte pressioni (circa 770 mm.) che i meteorologi chiamano massimo barometrico allora l'unica via che le rimane libera, quella dell'atmosfera. Evaporando, quest'acqua depone gli elementi chimici che conteneva ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] mantenere in ogni istante ai valori ottimali la temperatura, la pressione e le concentrazioni dei vari reagenti durante tutte le fasi vi sono dubbi sull'origine dell'aumento della temperatura atmosferica osservato nel 20° secolo, e anche se siamo ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] h e circa 5500 Nm3/h di ossigeno secondario al 70÷90% di O2; pressione 4 kg/cm2; durata del ciclo 2 h; produttività circa 30 t/h; vuoto. Durante la colata l'acciaio, entrando nell'atmosfera sotto vuoto del serbatoio, tende ad allargarsi, liberando ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] si può definire la tonalità termica a volume costante.
Le misure calorimetriche usuali si fanno a pressione costante, che è quella atmosferica (per esempio nei calorimetri di Favre e Silbermann e di Nernst). Nella bomba calorimetrica di Berthelot ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] . E tale depressione facilita le rientrate d'aria atmosferica che nell'inverno possono riuscire moleste. Talvolta si d'estrazione, in modo da riportare nella sala la medesima pressione che si ha all'esterno.
Speciali cure richiede la ventilazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...