ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] nella "zona solare" o si provoca dolore alla pressione sul punto duodenale, a due dita dalla cicatrice ombellicale Cause favoreggianti sono il calore unito alla grande umidità atmosferica e le piccole lesioni, frequenti negl'indigeni che vanno ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] piovana contiene quasi 37 volte più anidride carbonica di quella atmosferica e poco più di una volta e mezzo di ossigeno. acque scendenti nello strato vengono a trovarsi man mano sotto pressioni crescenti, come quelle delle condotte forzate, ad es. ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] dall'elettricità industriale sia se da quella atmosferica o terrestre, avendosi solo differenza d'intensità compressione il rossore sparisce per ricomparire subito appena è lasciata la pressione e ha limiti molto sfumati. Il dolore dapprima vivo si va ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] a distanza, sia mediante l'impiego di vapore acqueo surriscaldato, sia di acqua ad alta temperatura e a pressione superiore a quella atmosferica.
Quest'ultimo sistema, che si è notevolmente sviluppato in alcuni paesi d'Europa, è impiegato in modo ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] ossigeno può avvenire in fase liquida, in presenza di solvente inerte o no, od in fase vapore; la pressione può essere quella atmosferica o maggiore di questa. Classici esempî di catalizzatori in fase vapore sono il platino, il pentossido di vanadio ...
Leggi Tutto
SPUMANTE, VINO
Giovanni Dalmasso
Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] , lasciando così libero sfogo al gas, che prima vi si trovava in gran parte disciolto sotto una pressione superiore a quella atmosferica. Per questo motivo, l'apertura della bottiglia normalmente s'accompagna a un'esplosione più o meno fragorosa ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] brezze di mare, determinato dalla temperatura e dalla pressione; predominanza dei venti dal largo a temperatura più predominanza dei venti di mare che spazzano le impurità dell'atmosfera, sia all'azione battericida dei raggi solari. Altra ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] , ecc.); 17. apparecchi per la condensazione dell'umidità atmosferica rappresentati da peli, squame, ecc., di speciale struttura; Muschi e Licheni) quanto Cormofite.
g) piante con alta pressione osmotica.
Bibl.: A. F. W. Schimper, Pflanzengeographie ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] temperatura ordinaria la glicerina non evapora, anzi attrae l'umidità atmosferica fino almeno ad avere raggiunto il 20% di umidità. incomincia ad avere tensione di vapore apprezzabile; bolle, alla pressione di 756 mm. di mercurio, a 290°. Riscaldata ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] fu realizzato un modello barotropico (fondato cioè sull'ipotesi che a uguale pressione corrisponda uguale densità) e bidimensionale della circolazione atmosferica alle latitudini intermedie, che applicato a un opportuno livello della troposfera ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...