HUTTON, James
Geologo, nato a Edimburgo il 3 giugno 1726, morto ivi il 26 marzo 1797.
Nel suo lavoro Theory of the Earth, or an Investigation of Laws observable in the composition, dissolution and restoration [...] nelle altre specialmente per azione del calore e della pressione. Egli considerò di origine sedimentaria tutti i terreni l'azione dell'attività endogena. Si occupò anche dell'umidità atmosferica e fu fra i primi assertori delle strette relazioni fra ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] uguale al valore medio annuo ponderato delle precipitazioni atmosferiche locali. Di conseguenza, il δ¹⁸O del avanzate varie ipotesi, prima fra queste la mancanza della pressione selettiva dei Carnivori, che avrebbe favorito inoltre l'alta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la collisione di una particella dei raggi cosmici con un nucleo nell'alta atmosfera produce un mesone carico di spin 0 o 1 che decade (in modo tale da compensare gli effetti delle variazioni di pressione e di temperatura e con un sistema ottico capace ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] la pericolosità: gli elementi microfibrosi dispersi nell'atmosfera dai manufatti in amianto risultano cancerogeni per le che siano in grado di sostenere, senza deformarsi e vibrare, la pressione dell'aria, che è notevole a velocità superiori a 300 km/ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisica. In quest'opera egli sviluppa una teoria della rifrazione atmosferica e una della capillarità che saranno un modello per i , per misurare il rapporto tra i calori specifici a pressione e volume costanti, ebbero per primi l'idea di comprimere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] le asimmetrie della forma della Terra, che la sua atmosfera si estende molto oltre quello che si pensava, e che la pressione di radiazione della luce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della Terra e il moto dei satelliti che l'attraversano ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] , inondando le città costiere del mondo. La concentrazione atmosferica di anidride carbonica, il più importante gas serra, è dell’attività economica, di per sé, esercita una pressione più intensa sulle limitate risorse naturali. Questo negativo ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] lavorabilità alla macchina utensile; saldabilità in atmosfera controllata. I limiti più significativi si possono casse dei razzi di spinta, nei condotti per il controllo della pressione, negli elementi del motore dei vettori Arianne e dei serbatoi, ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , che costituisce lo smog.
Tra i principali contaminanti gassosi dell'atmosfera possono essere citati l'anidride solforosa (SO₂), l'ossido di ottenuto dall'ebollizione di acqua tenuta sotto pressione in autoclave dove il vapore raggiunge temperature ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] di atomi di N e quindi dal potenziale di N dell’atmosfera nitrurante; γ′ è abbastanza duro (∼600 HV), ma non ogni tipo di processo, è evaporato in condizioni di vuoto con pressioni di circa 10−8÷10−10 bar e temperature di processo relativamente ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...