Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] densità ρ sia costante o al più possa variare solo a causa della pressione p (flusso barotropico). In tali condizioni si ha che la dinamica di come il rientro in atmosfera di velivoli spaziali o le elevate pressioni e temperature raggiunte nei ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] variazioni dimensionali. In genere la costanza dell'umidità dell'atmosfera che circonda un oggetto è un fattore favorevole per la 'insufficienza di tali spazi, si sviluppa una pressione detta "pressione di cristallizzazione". Il fenomeno è tanto più ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] la concentrazione dei succhi di frutta. Operando a temperature molto prossime a quella ambiente e a pressione generalmente atmosferica, questa tecnica consente di estrarre selettivamente l’acqua da soluzioni diluite, evitando che il succo trattato ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] attività umane, in particolare all’emissione in atmosfera di imponenti quantità dei cosiddetti gas serra ( dispersione e immigrazione di particolari genotipi. Nel caso di pressioni selettive intense e direzionali, il cambiamento delle frequenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] del gas avrebbe reso il pallone più leggero dell'aria atmosferica permettendogli l'ascesa verso l'alto. Per stessa ammissione di seguiva, dopo pochi minuti, una sensazione di debole pressione su tutti i muscoli. Contemporaneamente provava una sorta ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] confermata nell’AR IV, a causa della pressione esercitata nelle commissioni competenti da alcuni governi (in il CO2, che tende ad autoschermarsi in quanto relativamente abbondante in atmosfera, e per il CH4 l’incremento secondo radice quadrata FRCH4= ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] di legarne 4 molecole quando, nel polmone, è esposta all’aria atmosferica, e a cederne una buona parte una volta raggiunti i tessuti sono sodio, calcio, cloro e bicarbonato, che determinano la pressione osmotica e il pH del plasma, e che devono essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] uccelli o piccoli mammiferi. Si registravano le condizioni di temperatura e pressione, a volte il peso dell’animale e il tempo che al sangue e con l’espirazione esso veniva espulso nell’atmosfera. Troppo flogisto nel sangue significava la morte.
L’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] definì quantitativamente con una formula (pV=costante, essendo p la pressione e V il volume), che in seguito divenne nota come ' (ossido d'azoto) misurava il grado di purezza dell'atmosfera, svolse un ruolo importante nel movimento per la riforma ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] funzione del vacuolo è fondamentalmente quella di regolare la pressione osmotica esistente tra la cellula e l'ambiente che dalla radice è, per il 99%, traspirata dalla pianta nell'atmosfera e, quindi, solo l'1% rimane all'interno della pianta ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...