Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] un «privilegio» di venti anni; l'invenzione d'un termometro ad aria, che, risentendo gli effetti della pressione oltre che della temperatura atmosferica, dava misure assai incerte, e non fu mai resa nota; il perfezionamento d'un compasso geometrico e ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] combinazione in una stessa parola dei termini risonanza, tono, atmosfera. Per l'approccio fenomenologico l'umore è anzitutto una talora associate a disturbi neurovegetativi (aumento della pressione sanguigna, tachicardia). Nell'umore irritabile, l' ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] è evidente la correlazione tra la crescente pressione demografica e l'aggravarsi della degradazione ambientale, °C, con ripercussioni di vasta portata sui meccanismi della circolazione atmosferica e sul livello dei mari, e con un'incidenza crescente ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] grado) per astri prossimi all'orizzonte (v. ottica atmosferica: IV 356 d). ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale: la r. atmosferica per i valori atmosferici normali di pressione (1 atm) e temperatura (0 °C): v. ottica atmosferica: IV 356 f e Tab. 10.1 ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] e utilizzando il barometro di Torricelli verificò i mutamenti della pressione in funzione dell'altitudine (Magisterium naturae et artis, II, il L. trovò conferma delle sue opinioni sulla pesantezza atmosferica, lo spinse a scrivere, il 9 maggio 1668, ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] è strettamente dipendente da valori ottimali di pressione (Über den Einfluss des arteriellen Druckes auf ], suppl., pp. 676-691; Influencia delos cambios de la presión atmosférica sobre los aviadores, in Revista de la Sanidad militar argentina, XXVI ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] c. a getto si configura come il volume di atmosfera racchiuso all'interno di una superficie di uguale velocità ( elettrica: I 770 f. ◆ [MCF] C. liquida a superficie libera e in pressione: quella che si ha, rispettiv., in un canale e in un corso d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] l’effetto di una dose eccessiva di ossigeno immessa nell’atmosfera.
La nascita di una vera e propria “questione ambientale circostante a causa dell’esplosione del reattore di sintesi in pressione, che, non dotato degli idonei strumenti di controllo e ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] l’introduzione della seconda camera, inoltre, si ottiene il risultato che è la stessa pressione del vapore a svolgere il lavoro, e non quella atmosferica che nella macchina di Newcomen era responsabile dell’abbassamento del cilindro.
Questa modifica ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] poi in un refrigerante, ove condensavano alla temperatura di circa 23° C e ad una pressione leggermente superiore a quella atmosferica; il condensato ritornava infine in caldaia mediante pompa. Questo impianto - un mezzo vantaggioso di utilizzazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...